Autore |
Discussione |
|
illy88
Nuovo Arrivato
46 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 19:44:03
|
ciao a tutti potete aiutarmi con questa domanda? in presenzadi assortimento indipendente quanti diversi tipi di gameti è possibile ottenere dal genotipo AaBBCcddEe? a)2 b)4 c)6 d)8 so che la domanda può risultare stupida ma io nn riesco proprio! grazie mille
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 19:50:10
|
Ciao! Perché non provi? E' facile, ti faccio qualche esempio. Prendi un gamete con il primo allele di tutti i loci. AaBBCcddEe ed ottieni: ABCdE
Poi riprendi i primi 4 ma cambi il quinto. AaBBCcddEe ed ottieni: ABCde
I primi tre e il quindi li lasci com al primo esempio e prendi il secondo alle del quarto. Lo fai per tutte le combinazioni e alla fine conti quante sono quelle diverse tra loro che è la tua risposta!
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
illy88
Nuovo Arrivato
46 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 20:06:59
|
ciao!quello che nn mi riesce è che io uso una formula per calcolare il numero di gameti ma non mi trovo con i risultati e non so perchè. la formula è 2^n dove n èil numero di geni indipendenti e nel mio caso 2^5 |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 20:12:10
|
Citazione: Messaggio inserito da illy88
...la formula è 2^n dove n èil numero di geni indipendenti e nel mio caso 2^5
NO, n è il numero di geni in eterozigosi, in questo caso 3, quindi 2^3.
Questo perchè se hai un gene in etrozigosi dà due possibili gameti, ad es. Aa dà A e a mentre se è in omozigosi ne dà solo 1, ad es. BB darà solo B. Lo stesso per gli altri 3 geni. |
 |
|
illy88
Nuovo Arrivato
46 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 00:02:26
|
ok ho capito grazie GFPina |
 |
|
|
Discussione |
|