Autore |
Discussione |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 10:26:39
|
Buondì!!!! Sapete spiegarmi come fanno le regioni sigma 2 e 4 dell'RNApolimerasi a prendere contatto con le regioni -10 e -35?
Grazie!
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 10:47:32
|
Non ho ben capito cosa ichiedi... Il legame avviene grazie a dei domini specifici che legano DNA! Questo volevi sapere? Con questo articolo dovresti chiarire tutti i tuoi dubbi comunque. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 13:46:33
|
Si,chiedevo questo......Ora,rileggendo il libro, mi è tutto chiaro
P.S:ho tradotto quell'articolo e mi è servito a schiarirmi le idee..
Grazie!!! |
 |
|
Caivs.Ivlivs
Utente Junior

Città: Brescia
302 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 18:00:37
|
Però era abbastanza deducibile. Nel senso che generalmente, un complesso proteico va a legare le cassette di sequenza sul DNA poprio grazie ai domini di cui è dotato. |
 |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 18:42:59
|
Hai ragione era deducibile..ma,da come lo avevo letto nel libro e data la confusione che avevo,anche ciò che in realtà era una cosa semplicissima mi aveva reso dubbiosa.....pensavo ci fosse tutto un meccanismo.....( ).......tutto qua...
 |
 |
|
|
Discussione |
|