Autore |
Discussione |
|
Pircy
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 19:54:57
|
non riesco a capire come fanno due segmenti adiacenti nella sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica a disporsi in modo parallelo. La disposizione antiparallela mi è più chiara se penso che sono i ripiegamenti beta che la permettono. ma quella parallela?
|
|
|
Daria85
Utente
 

678 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 20:05:28
|
semplicemente assumono una disposizione spaziale in cui i vari foglietti sono orientati tutti
NH2-->COOH NH2-->COOH
il chè è permesso dal fatto che si vengono a formare dei legami H non planari che rendono la struttura a beta-foglietto parallelo meno stabile dell'antiparallelo. |
 |
|
Pircy
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 20:15:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Daria85
semplicemente assumono una disposizione spaziale in cui i vari foglietti sono orientati tutti
NH2-->COOH NH2-->COOH
il chè è permesso dal fatto che si vengono a formare dei legami H non planari che rendono la struttura a beta-foglietto parallelo meno stabile dell'antiparallelo.
Daria, mi sto riferendo ad un'unica catena polipeptidica e non a più catene polipeptidiche.. vorrei sapere come fa una catena polipeptidica a ripiegarsi in foglietti beta paralleli.. |
 |
|
Daria85
Utente
 

678 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 20:33:04
|
ma infatti io parlavo di una singola proteina... ovviamente tutta la sua sequenza si organizza in foglietti che si ripiegano assumendo la struttura beta-sheet.
il disegnino (brutto lo so) che volevo riprodurre riportava NH2 e COOH facenti parte della stessa proteina.
ovviamente il backbone proteico è flessibile, e ciò permette torsioni e rotazioni che portano alla formazione dei legami H non planari.
Ciao |
 |
|
Pircy
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 22:59:27
|
il fatto del legame idrogeno ce l'ho bene in mente, ma quando fanno vedere le immagini sui testi non prendono mai la stessa catena polipeptidica..fanno vedere solo dei "segmenti" che si allineano a foglietti beta. quello che non riesco a immaginare è come in una singola catena polipeptidica ( e non singola proteina) si possano allineare segmenti paralleli, in quanto nei foglietti beta antiparalleli i vari filamenti possono essere legati da ripiegamenti beta...ma i foglietti beta paralleli della stessa catena polipeptidica come sono interconnessi tra loro? Non vi può essere un ripiegamento perchè altrimenti avremmo inversione della catena... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 23:51:20
|
Ovviamente ci sono delle altre parti che connettono i filamenti, altrimenti non sarebbe fisicamente possibile. I vari foglietti che si allineano non sono contigui nella proteina. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Pircy
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 17:28:08
|
invece sul testo parla proprio di parti contigue nella catena polipeptidica...
|
 |
|
|
Discussione |
|