Autore |
Discussione |
|
Antonio.k
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 20:12:26
|
Salve a tutti mi trovo di fronte ad un esercizio k non riesco a risolvere: Incrocio tra una donna portatrice con un maschio anche egli portatrice. La progenie come sarà?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 21:13:16
|
Basta fare un incrocio!
25% AA (sani) 50% Aa (portatori) 25% aa (malati) |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 19:53:09
|
Ma sei sicuro che l'esercizio sia così? Leggendo dal titolo del post hai scritto: Citazione: Genetica (emofilia)
e poi nel post parli di "maschio portatore" 
L'emofilia (A e B) è una malattia X-linked recessiva, quindi non esistono maschi portatori! Anche nel caso dell'emofilia C che è invece autosomica dominate sarebbe impossibile perché non avresti portatori (né maschi né femmine) ma solo affetti e non affetti.
Se si trattasse invece di una malattia autosomica recessiva (non emofilia) allora andrebbe bene la risposta di Caffey. |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 20:26:41
|
Ooops... Sai che non avevo per niente considerato il titolo? Avevo dato per scontato che fosse autosomica visto il "maschio portatore"... |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
|
Discussione |
|