Autore |
Discussione |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato

51 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 19:50:11
|
Salve ragazzi, potete aiutarmi a togliermi un dubbio?! Ho cercato nel forum ma non sono riuscita a trovare questa domanda... In un saggio a tre geni, quando si calcola la distanza tra i due geni estremi, cioè quelli più lontani, perchè si sommano due volte i doppi ricombinanti? Grazie in anticipo.
|
|
|
silvioilbullo
Nuovo Arrivato
55 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 10:17:32
|
se ho ben capito la domanda...la distanza di mappa tra due geni estremi (ad es hai A - B - C)la si calcola sommando i ricombinanti tra il gene A e B più i doppi C.O (che significa che A e B hanno ricombinato) e in più aggiungi i ricombinanti tra B e C più ancora una volta il doppio C.O perchè anche qui B e C nel doppio crossing over ricombinano... ovvero i doppi crossing over si contano due volte! Se infatti avessi effettuato questo calcolo per A e C senza avere B, più aumentano le distanze più il nro d ricombinanti sottostima la distanza..!! e quindi magari ti verrebbe che A e C sono distanti 25cM (sparo a caso) quando A e B invece sono es 17.5cM e B e C a 15cM! considerando anche il B vedrai che A e C disteranno 32.5cM!!  |
 |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato

51 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 20:01:20
|
Uhm..se ho capito bene, si sommano i doppi ricombinanti perchè sarebbero i doppi C.O. possibili tra il primo e il secondo gene (A - B) e quelli possibili tra il secondo e il terzo gene (B - C)?! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 20:09:35
|
Si di fatto nei doppi ricombinanti tu hai 2 crossing over!
N.B. non "possibili" però, se hai dei doppi ricombinanti sono di fatto "avvenuti" 2 crossing over (quindi 1 tre A e B e 1 tra B e C), non "è possibile che avvengano" |
 |
|
|
Discussione |
|