Autore |
Discussione |
|
caso1986
Nuovo Arrivato

Prov.: Bologna
Città: bologna
79 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2007 : 18:06:03
|
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe descrivermi in breve la differenza tra ciclo litico e lisogeno, ma sopratutto la differenza nellaregolazione genetica, cioè quandoavviene uno quale attivatore è coinvolto e quando avviene l altro comeviene modificato questo attivatore o simile?
grazie scrivete se volete come se doveste spiegarlo ad un minus habens...il mio stadio in genetica.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
DI CUORE
|
|
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2007 : 20:34:31
|
sul gene VI c'è un'ottima spiegazione sia del ciclo lisogeno che del litico! te lo consiglio! |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2007 : 20:38:17
|
e ti consiglio anche un libricino tutto sulla regolazione del fago, mi pare sia il Ptashne (credo si scriva cosi'). E' davvbero buono secondo me. |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2007 : 08:54:36
|
concordo con La guarda sul gene 6 |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2007 : 09:51:58
|
guarda qui http://www.pesolelab.it/sections/05_Courses/04_AA2007-2008/03_BioMol/02_MatDid/L9.pdf cmq la differenza tra ciclo litico e lisogeno è che: La crescita litica implica la replicazione del DNA fagico e l’espressione delle sue proteine che porta alla formazione di molte particelle fagiche e alla lisi cellulare. La crescita lisogena comporta l’integrazione del genoma fagico (profago) nel cromosoma batterico.La crescita litica si ha quando PL e PR sono attivi; e PRM è inattivo. Al contrario, quando PL e PR non sono attivi, ma è attivo PRM si ha la crescita lisogena.(PL,PR e PRM sono promotori che regolano la sintesi dei geni del fago) La presenza di un danno al DNA attiva il ciclo litico attraverso la proteina recA, che induce l’autoproteolisi del repressore di lambda(guarda l'immagine a pag 7) ciao |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
|
Discussione |
|