Autore |
Discussione |
|
alej88
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 21:58:23
|
ciao a tutti. oggi a laboratorio dovevamo calcolare la concentrazione proteica tramite il metodo di bradford: la retta di taratura a BSA 2,5 5 7,5 da quello k ho capito mg/ml come asssorbanza rispettivamente 0.110 0.264 0.394 prima domanda : adesso questi li metto in grafico con concentrazione sulle x , e assorbanza sulle y senza fare calcoli riportando soltanto i punti ? l'insieme d questi tre punti costituisce la retta?
seconda parte poi ho preparato i campioni per determinare la concentrazione dei lisati facendone 6 e in ognuno d questi 2 microlitri di lisato con assorbanza 1: 0.088 2: 0.125 3: 0.096 4: 0.083 5: 0.075 6: 0.118 A questo punto mi manca la concentrazione della proteina come la calcolo?
(mi scuso per le domande )
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 22:11:03
|
Citazione: adesso questi li metto in grafico con concentrazione sulle x , e assorbanza sulle y senza fare calcoli riportando soltanto i punti ?
Esatto!
Citazione: l'insieme d questi tre punti costituisce la retta?
No! Non è necessariamente vero che i tre punti siano allineati. Devi fare una regressione lineare (es. con il metodo dei minimi quadrati) per trovare la retta.
Citazione: A questo punto mi manca la concentrazione della proteina come la calcolo?
Una volta avuta l'equazione della retta: y=mx+q ovvero A = mC + q, saranno noti m e q (dall'equazione) e A (le letture che hai fatto), quindi puoi ricavare C.
Lo puoi fare anche graficamente se ti serve una concentrazione approssimativa, guardando a che x corrisponde una y uguale all'assorbanza letta.
Vedi anche: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1378 |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
alej88
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 22:58:49
|
grazie adesso devo solo ricordare il metodo dei minimi quadrati... |
 |
|
mattia.dinunzio
Nuovo Arrivato
116 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 08:59:40
|
quando ingrafichi su excell te lo fa lui. basta cliccare col tasto desto nel grafico e mettere, se ricordo bene, aggiungi linea di tentenda chiedendo anche di inserire l'equazione della retta |
 |
|
alej88
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 22:59:36
|
grazie mille....infatti oggi hokiesto all'assistente di laboratorio e ha detto di fare una cosa molto più grezza..cioè metodo grafico...certo che se non spiegano...grazie mille comunque..mi è stato molto utile per capire meglio tutto il procedimento |
 |
|
|
Discussione |
|