Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
procida91
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 11:10:59
|
Ciao ragazzi ultimamente ho delle difficoltà sugli esercizi con le distanze di mappa, vi posto questi due, vi sarei grato se qualcuno mi risolvesse questi 2 problemi, grazie!!!!!
In drosophila i geni sr (torace striped) ed e (corpo ebony) sono localizzati a 62 e 70 cM , rispettivamente, all'estremità sinistra del cromosoma 3. Una femmina striped omozigote per e+ fu incrociata con un maschio ebony omozigote per sr+. Tutta la progenie era fenotipicamente selvatica (corpo grigio e torace non striped) a)Quali tipi di gameti saranno prodotti dalle femmine F1 e in quali proporzioni? b)Quali tipi di gameti saranno prodotti dai maschi F1 e in quali proporzioni?
Nel mais i geni PL(dominante su pl per le foglie verdi), sm(recessivo rispetto a SM, barba gialla) e py(recessivo rispetto a PY, pianta alta) sono locallizati sul cromosoma 6, rispettivamente sulla mappa in posizione 45-55-65. PLpl-SMsm-PYpy viene reincrociato con plpl-smsm-pypy Predici i fenotipi della progenie e la loro frequenza, assumendo: a- nessuna interferenza b- interferenza completa
vorrei almeno sapere come calcolare le proporzioni in base alle distanze e cosa devo fare con interferenza completa o nessuna interferenza. grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 11:21:52
|
Non ho tempo ora, ma se cerchi in questa sezione del forum trovi esercizi simili (e forse anche gli stessi) spiegati! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
procida91
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 11:54:58
|
ok grazie mille il secondo l'ho trovato e come hai detto tu era stato già risolto questo stesso esercizio. per quanto riguarda il primo, con i geni sr ed e, vorrei sapere solo come calcolare le proporzioni della progenie in base alla distanza di mappa. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2011 : 00:41:20
|
Scusa ma non capisco quale sia il tuo problema! Tu sai la distanza tra i due geni, o meglio dovresti averla calcolata (nel caso tu non lo avessi fatto, è esattamente identico all'altro esercizio). Sai come sono i parentali, li incroci tra loro e trovi gli individui della F1, scendo te come sono gli F1? Sono in cis o in trans? Stabilito questo sai quali sono i parentali e quali i ricombinanti. Ora non credo (o almeno spero) che il tuo problema non sia calcolare la frequenza dei ricombinanti sapendo la distanza di mappa! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|