Autore |
Discussione |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 12:23:06
|
Ciao, ho un problema con questo esercizio!!! non so proprio come risolverlo!!! Mi potete aiutare?
Due topi neri femmine sono incrociate con lo stesso topo bruno. In un certo numero di figliate la femmina x ha 9 topi neri, 7 bruni. La femmina 7 14 topi neri. Qual'è il meccanismo di eredit. del colore nero e bruno? Quali sono i genotipi dei genitori?
  
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 17:48:25
|
Potresti scrivere meglio l'esercizio, ad es. questo: Citazione: La femmina 7 14 topi neri.
cosa vuol dire? che la femmina n. 7 (erano 2 però) ha avuto 14 topi neri, oppure manca un pezzo e sarebbe la seconda femmina ha avuto 7 topi marroni e 14 neri?
Inoltre sarebbe molto più utile per te se provassi almeno a scrivere il tuo ragionamento.
 |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 18:59:13
|
una femmina ha avuto 9 topi neri e 7 bruni, l'altra femmina 14 neri. Incrociandosi sempre con lo stesso maschio...
Io non riesco a trovare una soluzione. Nel senso che l'unico modo per ottenere un rapporto di 9:7 è avere dei genitori CCpp x ccPP. In questo modo per l'epistasi duplicata recessiva avremo 9 topi neri 7 bruni. Però non riesco a ottenere poi 14 topi neri utilizzando lo stesso padre!!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:04:54
|
Ma sei sicura che sia un esercizio sull'epistasi? A me non sembra proprio. Innanzitutto il tuo ragionamento è sbagliato: Citazione: l'unico modo per ottenere un rapporto di 9:7 è avere dei genitori CCpp x ccPP.
NO. Così innanzitutto non otterresti un rapporto 9:7 ma tutti figli uguali perché il primo genitore dà solo gameti Cp il secondo solo cP e quindi i figli sono tutti per forza CcPp. Inoltre i 2 genitori il testo ti dice che hanno genotipo diverso (maschio bruno e femmina nera), se fosse un epistasi duplicata recessiva come hai ipotizzato tu (dal rapporto 9:7) avresi i seguenti fenotipi: 9 CP --> nero 3 cP --> bruno \ 3 Cp --> bruno -- 7 bruno 1 cp --> bruno / quindi i genitori che hai scritto tu: CCpp x ccPP sarebbero entrambi bruni.
A mio avviso su un numero così piccolo di progenie (16 individui) 9 e 7 non sono numeri tanto differenti e il fatto di avere 9 e 7 anziché 8 e 8 può essere benissimo dovuto al caso. Io se fossi in te proverei a risolverlo considerando un gene solo e considerando i figli della prima topolina in rapporto 1:1.
 |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:25:27
|
il maschio quindi sarà omozigote recessivo? e quali saranno i genotipi delle due madri?non ci arrivo proprio!!! |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:31:35
|
esatto!
Quindi il padre è bb (cioè darà solo gameti b).
- Incrociandolo con la madre 1 hai 1/2 figli neri (genotipo .... ?) e 1/2 figli bruni (genotipo .... ?) quindi la madre è ....
- Incrociandolo con la madre 2 hai solo figli neri (genotipo .... ?) e quindi la madre è ....
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:40:45
|
una madre BB,e una Bb....
... lo vedo male l'esameeee!!!! non ci sarei arrivata proprio....io stavo pensando all'epistasi.... |
 |
|
|
Discussione |
|