Sì scusa ho risposto molto di fretta e ho scritto malissimo in effetti, è giustissima la tua precisazione. Comunque quello che intendevo dire è solo che non avviene tra cromosomi diversi.
Sì scusa ho risposto molto di fretta e ho scritto malissimo in effetti, è giustissima la tua precisazione. Comunque quello che intendevo dire è solo che non avviene tra cromosomi diversi.
Tranquilla GFPina già è tanto che con pasienza e dedizione rispondi alle richieste di noi utenti. Da parte mia l'unica cosa che posso dirti con semplicià e sincerità grazie di cuore.
Inoltre un'alta cosa: se io ho questo incrocio AaBb x aabb per sapere quante classi genotipiche ottengo devo utilizzare la formula 3^n? Ma poi n è il numero di alleli in eterozigosi? In tal caso dovrei avere 9 genotipi ma non mi pare che da quell'incrocio escano 9 genotipi.
Un'altra cosa che mi sta ssillando so che è una domanda sciocca ma non riesco a capirci più nulla: ma AaBb io dico che è un doppio eterozigote se invece io ho Aabb dico che è un eterozigote per il carattere a ed omozigote recessivo per il carattere bb giusto?
Citazione:Inoltre un'alta cosa: se io ho questo incrocio AaBb x aabb per sapere quante classi genotipiche ottengo devo utilizzare la formula 3^n? Ma poi n è il numero di alleli in eterozigosi? In tal caso dovrei avere 9 genotipi ma non mi pare che da quell'incrocio escano 9 genotipi.
No, 3^n lo utilizzi per calcolare i genotipi di una autofecondazione (o di una F2). Quindi per AaBb x AaBb hai 3^2=9 genotipi, ma per AaBb x aabb (che è un reincrocio) no!
Citazione:Un'altra cosa che mi sta ssillando so che è una domanda sciocca ma non riesco a capirci più nulla: ma AaBb io dico che è un doppio eterozigote se invece io ho Aabb dico che è un eterozigote per il carattere a ed omozigote recessivo per il carattere bb giusto?
Una sola cosa: Quando ho AaBb x aabb per sapere le classi genotipiche uso la formula n(n+1)/2? Questa è la formula generale per calcolare le classi genotipiche?
Altro esercizio:
Una donna albina i cui genitori hanno i capelli rossi ha due figli con un uomo normale con capelli castani la cui madre ha i capelli rossi. Il primo figlio è normale ed ha capelli castani, il secondo è albino con capelli rossi.
1-il genitore albino di che colore ha i capelli? Che genotipo avrà?
2-che genotipo avrà il genitore con capelli castani? E rispetto al gene dell’albinismo? 3-dire il genotipo del primo figlio
4-del secondo
Allora io ho ragionato così ho indicato con
a l'allele che mi causa l'albinismo A L'allele wildtype r l'allele che mi determina il colore rosso dei capelli R l'allele che mi determina il colore castano dei capelli
Mi sono fatto suun foglio un piccolo schemino, usando questa legenda per avere più chiara la situazione di genitori progenie ecc.
Non lo riporto per semplicità perchè non saprei come riprodurlo.
Alla
1 ho risposto: Rossi perchè entrambi i genitori hanno i capelli rossi quindi per forza passano ciascun di loro l'allele r recessivo alal figlia che quindi sarà omozigote recessiva e manifesterà il carattere.
2 ho risposto:Sarà eterozigote per il carattere castano perchè la mamma che hai capelli rossi gli trasmette l'allele recessivo. Anche per il gene dell'albinismo è eterozigote quindi portatore dell'allele recessivo a, altrimenti non si spiegherebbe come il secondo figlio possa essere albino. 3 ho risposto: eterozigote per entrambi i caratteri 4 ho risposto: Doppio omozigote recessivo
Se hai un reincrocio le classi genotipiche della progenie saranno uguali a quelle fenotipiche. Comunque in generale avrai 3 genotipi per i geni che sono in eterozigosi in entrambi i genitori e 2 se è eterozigote un solo genitore. Aa x Aa darà 3 genotipi possibili Aa x aa (o Aa x AA) darà 2 genotipi possibili
Se hai un reincrocio le classi genotipiche della progenie saranno uguali a quelle fenotipiche. Comunque in generale avrai 3 genotipi per i geni che sono in eterozigosi in entrambi i genitori e 2 se è eterozigote un solo genitore. Aa x Aa darà 3 genotipi possibili Aa x aa (o Aa x AA) darà 2 genotipi possibili
Quindi la formula n(n+1)/2 la uso solo per calcolare i genotipi in caso di allelia multipla o comunque in quali altri contesti si può usare?
Quindi la formula n(n+1)/2 la uso solo per calcolare i genotipi in caso di allelia multipla o comunque in quali altri contesti si può usare?
Sì la utilizzi per calcolare i genotipi possibili in caso di allelia multipla, attenzione che però in questo caso n= numero di alleli di quel gene. Ovviamente va bene anche con 2 alleli (es. A e a) - n=2 --> n(n+1)/2 = 2x3/2 = 3 infatti se hai un gene con 2 alleli la formula 3^n ti dà 3
No, mi sa che non sono stata chiara, mannaggia a me che rispondo troppo velocemente!
Allora la formula per calcolare i "genotipi possibili" per un gene con solo 2 alleli è 3^n (quella solita di cui si parlava nei post precedenti) in cui n= n° di geni (o n° di geni in eterozigosi) - se hai solo il gene A, con gli alleli A e a: n = 1 --> 3^n = 3 hai 3 genotipi possibili: AA, Aa e aa - se ha due geni, gene A e gene B entrambi con 2 alleli (A,a e B,b) n = 2 --> 3^n = 3^2 = 9 hai 9 genotipi possibili: AABB, AABb, AAbb, AaBB, AaBb, Aabb, aaBB, aaBb, e aabb.
Se hai un gene con alleli multipli, ad es. a1, a2, a3, a4 non puoi utilizzare la formula di prima, ma utilizzi: n(n+1)/2 però in questo caso come ti dicevo prima "n" ha un significato diverso perché corrisponde al n° di alleli. Ovviamente la formula vale qualsiasi numero di alleli tu abbia. Se hai un gene con 2 alleli in genere usi l'altra formula, ma se tu usassi questa avresti lo stesso risultato: - n=2 --> n(n+1)/2 = 2x3/2 = 3 era questo che intendevo dire nella mia veloce risposta di prima!