Autore |
Discussione |
|
alessio sole
Nuovo Arrivato
Città: torino
3 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 13:36:57
|
) Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 14:58:57
|
Non voglio sembrare cattivo, ma questi sono i problemi di esempio che trovi su un qualsiasi libro di genetica...
Forse dovresti cominciare a ripassare cosa vuol dire dominante/recessivo e omozigote/eterozigote |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Nikko
Nuovo Arrivato

Prov.: Cagliari
37 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 18:24:53
|
eterozigote: A/a omozigote recessivo: a/a omozigote dominante: A/A
A/a x a/a
ottieni 1/2 A/a e 1/2 a/a quindi la risp alla tua domanda è: 1/2 a/a |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 18:32:41
|
Si ma magari si trattava solo di ripassare (o studiare) le definizioni di omozigote/eterozigote e di dominante/recessivo come diceva chick80 piuttosto che avere una risposta così! Se mancano questi concetti di base poi come si fanno a risolvere esercizi più complessi? Non mi sembra ci fosse molto da capire qua, bastava un po' di studio!
P.S. Se pensate che sono cattiva... SI... OGGI SONO LA GEMELLA CATTIVA!  |
 |
|
|
Discussione |
|