Autore |
Discussione |
|
thefort
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 16:31:57
|
Salve a tutti, avrei un paio di domande per voi  :
1) Nella coordinazione del ferro nell'anello tetrapirrolico, l'ibridizzazione di questo passa da dsp3(pentacoordinato) a d2sp3(esacoordinato)? Non capisco, perchè, per quanto mi risulta, lo stato ad alto spin prevede i 6 elettroni distribuiti negli orbitali 3d(il primo orbitale completo e gli altri 4 riempiti da un solo elettrone), quindi con la possibilità di formare solo 4 legami dativi con un orbitale 4s e 3 orbitali 4p.
2) I 4 N pirrolici legano tutti l'H? Perchè si parla di due cariche negative che neutralizzano le due positive del ferro?
Grazie
|
|
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 18:12:46
|
cosa centra il legame di coordinazione con l'ibridiziane?e il cambiamento della struttura elettronica? |
 |
|
thefort
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 18:17:20
|
I legami di coordinazione non riguardano gli orbitali ibridizzati? |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 18:24:43
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_campo_dei_ligandi con i concetti quantomeccanici di HOMO e LUMo in particola la teoria del campo cristallino spiega il legame di cordinazione di elementi di transizione,con altre proprietà chimiche quali il colore |
 |
|
thefort
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 18:32:50
|
Ma secondo la teoria del campo cristallino si spiega il fatto che il Fe da pentaconiugato passa a esoconiugato? |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|