Autore |
Discussione |
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2011 : 10:43:54
|
scusate se il testo è un po' approssimativo ma ho avuto l'esame tempo fa e non ho avuto modo di segnarmelo da nessuna parte.
ho il pedigree per una malattia a insorgenza tardiva con genotipi e gel d'elettroforesi per un RFLP collegato. disegnare le regioni cromosomiche d'interesse, calcolare il rischio di avere figli malati, e spiegare perchè un individuo era -- ma malato.(gli altri malati erano tutti +-)
che significa "disegnare le regioni cromosomiche d'interesse"?
per quanto riguarda la seconda domanda io avrei detto che un'altra mutazione ha causato lo stesso fenotipo ma sicuramente è sbagliato..altre ipotesi? poi mi sembra che mi dicesse che gli rflp erano marcati con una sonda (southern blot) e mi chiedeva la relazione tra rflp e sonda (??)
per favore aiutatemi, sarà uno degli esercizi che mi chiederà di correggere all'orale
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 01:18:46
|
Citazione: che significa "disegnare le regioni cromosomiche d'interesse"?
Immagino che tu debba semplicemente indicare il gene malattia e gli alleli RFLP e come sono associati per ogni individuo. Un disegno di questo tipo:
A | |
| |
| |
1 | | 2
Citazione: per quanto riguarda la seconda domanda io avrei detto che un'altra mutazione ha causato lo stesso fenotipo ma sicuramente è sbagliato..altre ipotesi?
Alla cosa più ovvia non hai pensato, se il gene che determina la malattia è associato all'allele 1 del polimorfismo e poi hai un figlio in cui invece è associato a 2, cosa è avvenuto tra i due geni?
Per l'ultima domanda bisognerebbe sapere esattamente cosa ti chiedeva. Ma tu sai come si rivelano gli RFLP mediante Southern Blot? |
 |
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 19:34:58
|
prima viene clonato il DNA bersaglio e quindi tagliato con frammenti di restrizione che poi vengono fatti correre su elettroforesi. i frammenti vengono trasferiti dal gel a un foglio di nylon/nitrocellulosa e vengono fatti ibridare con sonde note marcate radioattivamente e a seconda del numero di bande si stabilisce il genotipo.
cmq per la domanda della sonda a questo punto penso che volesse sapere proprio il procedimento della southern blot il fatto che si utilizza una stessa sonda per tutti gli individui che serve a stabilire il genotipo. mi sembrava troppo banale come risposta ma non mi viene nient'altro in mente.
non so perché non ho pensato alla ricombinazione nella seconda domanda  |
 |
|
|
Discussione |
|