Autore |
Discussione |
|
daisy
Nuovo Arrivato
Prov.: Asti
Città: asti
108 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 18:13:15
|
alla domanda in una molecola di glicogeno di 100.000 unità monosaccaridiche quante sono le estremità riducenti? cosa rispondereste? le estremità riducenti sono ad es il C1 e il C4 impiegati nel legame emiacetalico? grazie a tutti quelli che mi risponderanno...... please help me!  
|
e@daisy |
|
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 19:04:10
|
mi verrebbe da dire che l'estremità riducente è sempre una sola. Quella dell'unico C1 libero. ma qualcuno dica qualcosa io nn sono sicuro.. |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 19:15:06
|
detto cosi',anch io dico una |

|
 |
|
pallina1
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 10:24:49
|
Si si,confermo che l'estremità riducente è quella dell'unico C1 libero. Il glicogeno ha nella sua catena principale:un C4 libero e quindi un'estremità non riducente,ed un C1 o Carbonio anomerico libero e quindi un'estremità riducente. Le ramificazioni,invece,terminano sempre con un C4 libero,quindi avranno tutte quante estremità non riducenti. Perciò.. alla domanda in una molecola di glicogeno di 100.000 unità monosaccaridiche quante sono le estremità riducenti?cosa rispondereste? Sempre e soltanto una. |
 |
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 19:47:10
|
bene Allora tutti d'accordo |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2008 : 14:12:58
|
io mi ricordo che l'estremità riducente è una, quella del C1 appunto. |
 |
|
|
Discussione |
|