Autore |
Discussione |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2007 : 14:58:09
|
ciao a tutti. non sapevo dove aprire questa discussione, quindi l'ho aperta qui. devo dare l'esame di chimica inorganica e ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi dove si richiede di determinare la formula chimica di un composto e di descriverne i legami.
per esempio, il solfato di potassio io penso che sia formato dallo ione solfato più lo ione potassio. però come faccio a sapere quanti atomi di ossigeno sono legati al potassio nello ione solfato? io so che, se ci sono due diverse possibilità, la desinenza -ato si dà allo ione che possiede il numero maggiore di atomi di ossigeno. ma come faccio a sapare quanti atomi di ossigeno ci sono?
se invece devo scrivere il nome del composto Na2HPO4, come devo procedere? sono arrivato a capire che è un composto ionico formato da uno ione di HPO4 legato a due ioni di Na. ma come devo fare per capire se a HPO4 devo dare il nome di idrogenofosfato o idrogenofosfito?
|
"DNA just is. And we dance to its music." |
|
|
Gabriele
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2007 : 21:08:09
|
Devi studiare la nomenclatura dei sali,che deriva da quella degli acidi di origine.Se si parla di un sale dell'acido solforICO,allora sarà un solfATO,se l'acido è il solfIDRICO il sale sarà il solfURO etc.Queste desinenze sono sempre legate tra loro e indicano il diverso stato di ossidazione dell'atomo più elettronegativo (ossigeno escluso ovviamente).La desinenza ATO è lo stato di ossidazione più alto,quella URO il più basso. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 10:28:02
|
ok, quindi dalla desinenza -ato del Solfato di Potassio deduco che deriva dall'acido solforico. a questo punto dovrei individuare lo stato di ossidazione del non metallo nell'acido, basandomi sul suo nome. però c'è un problema: so che per lo stato di ossidazione minore si usa il prefisso ipo- e la desinenza -oso, per il secondo solo la desinenza -oso, per il terzo la desinenza -ico e per il numero d'ossidazione più alto si mette il prefisso per- e la desinenza -ico. quando un elemento ha quattro stati di ossidazione va tutto bene. ma quando ce ne ha tre, oppure due, quali prefissi e desinenze si usano? voglio dire, se gli stati di ossidazione possibili sono 2, si dà la desinenza -oso a quello più basso e -ico al più alto? oppure si dà il prefisso ipo- e la desinenza -oso al più basso e solo la desinenza -oso al più alto dei due? e quando ce ne sono tre come si fa? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 11:14:40
|
E' esattamente come hai detto...Nel caso di 2 stati di ossidazione si usano solo le desinenze -oso e -ico...Per 3 stati di ossidazione non mi viene in mente niente...Per quanto riguarda gli acidi del P ricordati che l'H3PO4 è detto acido orto-fosforico e l'H4P2O7 acido piro-fosforico, H3PO2 ipofosforoso e H3PO3 fosforoso... |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 12:12:32
|
il problema è proprio per gli elementi con 3 possibili stati di ossidazione, e lo zolfo è uno di questi! vorrà dire che tirerò ad indovinare grazie a tutti per l'aiuto ;)
comunque ho problemi anche con l'esercizio nel quale c'è da prevedere le reazioni di ossido-riduzione. se ci fosse solo da bilanciarle, la cosa sarebbe fattibile, ma il problema è che devo anche prevedere i prodotti a partire dai reagenti!
ad esempio, l'esercizio mi dà la reazione H2O2 + SnCl2 in ambiente acido, e mi dice di prevederne i prodotti. come devo fare? il mio libro non spiega come si fa a prevedere i prodotti di una reazione, e anche in internet non trovo nulla... ma è normale chiedere cose del genere di chimica a dei poveri studenti di biologia? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 12:39:59
|
Ehm...Per quanto riguarda lo zolfo ti riferisci al fatto che possa valere -2 +4 e +6? Perché se è questo il caso non ci sono problemi...Quando vale -2 forma solo H2S che sarebbe acido solfidrico, che nei sali diventerebbe solfuro, mentre quando vale +4 e +6 forma acidi convenzionali con la nomenclatura convenzionale, H2SO3, acido solforoso, H2SO4, acido solforico... |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 15:20:54
|
no... basandomi sulla mia tavola periodica, lo zolfo può avere -2, +2, +4 e +6. però escludo -2 perchè in quel caso, secondo il mio libro, si parla di idracido e quindi si usa una'altra nomenclatura (suffisso -idrico). quindi considero +2, +4 e +6, che in teoria sarebbero i possibili stati di ossidazione dello zolfo negli ossiacidi, per i quali vale la nomenclatura con ipo, -oso, -ico e per-, giusto? e le possibilità sarebbero 3: H2SO2 (+2), H2SO3 (+4), H2SO4 (+6). come li devo chiamare? a meno che tu non mi dica che l'ossiacido H2SO2, nel quale lo zolfo ha numero di ossidazione +2, non esiste in natura... allora in questo caso le possibilità sono solo 2. ma io come faccio a saperlo se non per esperienza o per sentito dire? ![](/forum/faccine/confused.gif) |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 15:47:04
|
Io l'H2SO2 non l'ho proprio mai considerato...Cercherò di informarmi meglio...
Preso dal sito http://dict.die.net/ H2SO2 è acido iposolforoso, H2SO3 solforoso, H2SO4 solforico |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 16:49:54
|
ok, ora mi è un po' più chiaro, vi ringrazio per l'aiuto ;)
p.s. avete idea su come risolvere la reazione redox che ho scritto sopra? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gabriele
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 17:07:01
|
Devi confrontare i potenziali redox per vedere quali specie l'acqua ossigenta in quelle condizioni riesce ad ossidare,se Sn,Cl o entrambi. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
virus
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/tacchino.gif)
Città: pisa
2 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2007 : 00:21:48
|
ciao ragazzi!ho un probl da risolvere e nn mi torna il risultato...mi aiutate? devo calcolare le unita enzimatiche presenti nel saggio e le U.E.per litro di soluzione sapendo ke il campione è 40 microlitri DA/min=0.028(cammino ottico della cuvetta=0.1cm),eta=6.22x10alla terza e che il volume finale del saggio è 2 ml..... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2007 : 14:22:22
|
Citazione: Messaggio inserito da Gabriele
Devi confrontare i potenziali redox per vedere quali specie l'acqua ossigenta in quelle condizioni riesce ad ossidare,se Sn,Cl o entrambi.
oddio... cos'è il potenziale redox? e dove lo trovo? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gabriele
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2007 : 18:57:41
|
Il potenziale di ossidoriduzione,di solito c'è sulla tavola periodica uno schemino con le più comuni reazioni di riduzione e il relativo potenziale. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 09:52:28
|
sì nella tavola periodica c'è una tabella simile a questa: http://www.chim1.unifi.it/dida/tabelle/e0alf.htm
come la devo interpretare? da cosa capisco se H2O2 ossida Sn, Cl o entrambi in ambiente acido? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 11:13:51
|
Considera una cella elettrochimica. All'anodo hai l'ossidazione ed al catodo la riduzione. Ora, una tale cella funziona (leggi fa passare elettricità) perchè c'è una differenza di potenziale elettrico tra i due elettrodi. In particolare i due elettrodi avranno potenziale uguale ma con segno opposto. Il potenziale elettrico viene generalmente misurato come DIFFERENZA di potenziale fra due punti e mai come valore a sè. Per facilitare le cose si è deciso di prendere l'elettrodo a idrogeno come riferimento e misurare i potenziali di riduzione delle altre specie riferendosi a quello. Queste differenze di potenziale vengono indicate come E0 o potenziali std di riduzione.
In pratica costruisci una cella elettrochimica con l'elettrodo a idrogeno (2H+ + 2e- <-> H2) e un altro elettrodo di cui vuoi misurare l'E0 e valuti la differenza di potenziale.
2H+ + 2e- <==> H2 ha ovviamente potenziale 0 perchè in una cella con 2 elettrodi a idrogeno non passa elettricità (poichè gli elettrodi hanno lo stesso potenziale)
Zn2+(aq) + 2e- <==> Zn(s) ha E0 di -0.763, questo vuol dire che l'elettrodo a Zn ha un potenziale di riduzione più basso di quello dell'elettrodo a idrogeno e quindi viene ridotto meno facilmente (quindi viene ossidato).
Cu2+(aq) + 2e- <==> Cu(s) ha E0 di 0.340, quindi ha un potenziale di riduzione più alto dell'elettrodo a idrogeno e quindi viene ridotto.
Quindi, in una cella Zn | Zn2+ || H+ | H2 avrai l'ossidazione all'elettrodo di Zn e la riduzione a quello a idrogeno. In una cella Cu | Cu2+ || H+ | H2 avrai l'ossidazione all'elettrodo a idrogeno e la riduzione a quello di Cu.
Cosa succederà nella cella Zn | Zn2+ || Cu | Cu2+ ???
Siccome il Cu ossida l'idrogeno e l'idrogeno ossida lo Zn, allora potrai dire che il Cu ossida lo Zn.
Spero di non averti incasinato troppo le idee!!! L'elettrochimica ha sempre questo effetto! |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 10:04:35
|
ti ringrazio per la spiegazione ;) proverò a risolvere le reazioni in questo modo. l'unica cosa che ancora mi manca è la differenza fra un ambiente acido e un ambiente basico.
cosa cambia nella reazione a seconda del PH dell'ambiente? |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gabriele
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 19:03:04
|
Il potenziale redox appunto.Tanto per fare un esempio,il permanganato di potassio è un'ossidante molto forte in ambiente acido,molto meno in quello basico in cui invece di andare a Mn2+ si ferma a Mn4+ |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 22:36:19
|
Ad es. per la reazione:
IO3-(aq) + 6H+ + 6e- <==> I- + 3H2O
Come vedi ci sono 6H+ tra i reagenti. Il pH è quindi in grado di influenzare l'equilibrio di questa reazione.
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:51:39
|
l'esame è stato un disastro :(
potete consigliarmi un sito o degli appunti che possano farmi chiarezza sui questi concetti di chimica? soprattutto le reazioni redox e le titolazioni... |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
debyana
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2010 : 13:39:04
|
devo bilanciare la reazione in forma ionica qualcuno saprebbe aiutarmi:MnO4^- + H2O2 --> Mn^2+ + O2 (ambiente acido) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2010 : 16:28:15
|
ci hai provato almeno?? utilizza il metodo delle semireazioni è uno dei più semplici ..sei in ambiente acido,bilancia la carica,la massa..come varia il num. di ox? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
M111
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Pleiadi](/Public/avatar/M111/20091111204130_pleiad.jpg)
Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 18 marzo 2010 : 21:49:02
|
E riprendi una discussione morta e sepolta per farlo????? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|