Autore |
Discussione |
|
diegocadige
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 13:23:16
|
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dare la formula per il calcolo del rapporto molare tra il vettore ed l'inserto da usare nella ligazione? Grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
diegocadige
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 15:19:29
|
Grazie, quindi allora dimmi se ho fatto giusto i calcoli, io ho: V[64.5 ng]3300 bp I dopo l'opportuna diluizione [3.27 ng] 36 bp usando 3.6 ul di vettore mi esce dal calcolo che dovro' usare 8.23 ng di inserto pari a +/- 2.5 ul questi sarebbero i ul che dovrei usare in una ligation in 10 ul finali. Giusto?
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Forse intendi la formula per calcolare le "moli" di vettore e inserto, il rapporto poi è in genere 1:3-1:5 comunque qua trovi una esercitazione dove è spiegato e c'è la "formula" Clonaggio di un frammento di DNA nel plasmide pGEM e trasformazione di cellule di Escherichia coli (pdf)
 
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 18:58:42
|
Citazione: Messaggio inserito da diegocadige
quindi allora dimmi se ho fatto giusto i calcoli, io ho: V[64.5 ng]3300 bp I dopo l'opportuna diluizione [3.27 ng] 36 bp usando 3.6 ul di vettore mi esce dal calcolo che dovro' usare 8.23 ng di inserto pari a +/- 2.5 ul questi sarebbero i ul che dovrei usare in una ligation in 10 ul finali. Giusto?
Scusa ma che rapporto di inserto:vettore hai utilizzato? 1:3? A me vengono un po' diversi i calcoli, mi viene 7.6 ng di inserto che corrispondono a 2.3ul In ogni caso non ti cambia molto se metti un pochino di più di inserto, va benissimo 2.5ul (=8.23 ng)
  |
 |
|
|
Discussione |
|