Autore |
Discussione |
|
Eru
Nuovo Arrivato
Prov.: Teramo
Città: sdflibuhsiul
9 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2008 : 13:57:13
|
Come si calcola la molarità totale di una soluzione i cui componenti erano già delle soluzioni di HCl a 5M e di NaOH a 2.6M? Il volume finale è di 4 litri. Come si procede in questo caso? Grazie mille. E nel caso in cui ci fossero due soluzioni di NaOH a 2M e 3M?
|
|
|
Eru
Nuovo Arrivato
Prov.: Teramo
Città: sdflibuhsiul
9 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2008 : 16:03:46
|
Ma nessuno lo sa? |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:06:29
|
Attenzione però che in questo caso i due composti reagiranno. Devi sapere i volumi iniziali delle due soluzioni per rispondere alla domanda. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
elifa82
Nuovo Arrivato

Prov.: napoli
Città: pompei
18 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 16:17:54
|
in effetti se non dico cretinate dovrebbe essere una titolazione acido-base,per cui conoscendo il volume iniziale puoi calcolare le moli di ogni sostanza.una volta faccio ciò bisognerà individuare il composto maggiormente presente e calcolarne la nuova concentrazione molare. |
 |
|
|
Discussione |
|