Autore |
Discussione |
|
Skydiver
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 22:57:11
|
Salve a tutti
Vorrei un aiuto per capire come mai nella biosintesi del glicogeno o di lattosio vengono utilizzati gli zuccheri legati ai nucleotidi? qual è il vantaggio a livello energetico? A cosa serve ill nucleotide? grazie mille!
|
|
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 23:07:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Skydiver
Salve a tutti
Vorrei un aiuto per capire come mai nella biosintesi del glicogeno o di lattosio vengono utilizzati gli zuccheri legati ai nucleotidi? qual è il vantaggio a livello energetico? A cosa serve ill nucleotide? grazie mille!
Per i seguenti motivi: 1) la formazione degli zuccheri-nucleotidi è metabolicamente irreversibile per cui a sua volta rende irreversibili i processi in cui questi sono intermedi. In realtà questi hanno una piccola deltaG però la reazione siccome rilascia PPi che viene degradato dalla pirofosfatasi inorganica che è una reazione fortemente esorgonica con dG= -19.2 Kj/mol. Inoltre questo mantiene anche bassa la concentrazione di PPi spostando ulteriormente la reazione a dx 2) grazie alle interazioni chimiche non covalenti che si stabiliscono con alcuni gruppi e sappiamo che l’energia chimica di legame può contribuire enormentente all’efficienza catalitica. 3) Gruppi fosforici sono buoni gruppi uscenti in quanto rendono più suscettibile l’atomo di carbonio a cui sono legati a subire attacchi nucleofilici. 4) Funzionano da etichetta molecolare, ovvero possono essere riconosciuti da alcuni enzimi per un certo scopo separandoli dagli altri esosi fosfati indirizzati ad altre vie (es glicolisi)
|
 |
 |
|
Skydiver
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 19:35:00
|
Grazie infinite sei stata chiara ed esauriente. Senza il tuo aiuto non sarei riuscito a trovare risposta.
Un cordiale saluto
 |
 |
|
|
Discussione |
|