Autore |
Discussione |
|
biologyst
Nuovo Arrivato
73 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2016 : 11:32:55
|
Immagine:
 87,1 KB
Ciao a tutti, nel precedente albero genealogico la malattia è rappresentata da un carattere autosomico dominante. I genitori sono eterozigoti ma ciò che non capisco è perchè la prof.ha detto che l'individuo II-2 è portatore ed anche se presenta il genotipo non manifesta il fenotipo associato ? Inoltre dice che siamo in presenza di Pentranza incompleta.
Grazie e buon 2016 a tutti!!!!!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2016 : 19:57:05
|
Se un carattere é dominante, basta avere un solo allele perché si manifesti. L'individuo III-1 (figlia di II-2) presenta il carattere, quindi ha l'allele dominante che causa la malattia. Ovviamente l'allele deve averlo ereditato da uno dei genitori, quindi la madre II-2 ha l'allele dominante anche se non manifesta la patologia a causa della penetranza incompleta di questa patologia. |
 |
|
biologyst
Nuovo Arrivato
73 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2016 : 11:40:00
|
Gf Pina grazie per la celere risposta. Scusa ma voglio chiederti un ulteriore chiarimento : Il padre (II3) ovvero il soggetto esterno all'albero lo considero aa perché è sano? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2016 : 11:26:00
|
Citazione: Messaggio inserito da biologyst
Il padre (II3) ovvero il soggetto esterno all'albero lo considero aa perché è sano?
Sì esatto, è sano ed esterno alla famiglia, quindi è altamente improbabile che abbaia l'allele che causa la patologia e non lo esprima. |
 |
|
|
Discussione |
|