Autore |
Discussione |
|
Dr Lopez
Utente Junior


141 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 11:40:36
|
Ciao ragazzi! Allora sarei molto grato a chiunque possa darmi un chiarimento in merito al sequenziamento chimico... Dunque ho preso le quattro aliquote del DNA a singolo filamento marcato radioattivamente all'estremità 5' e le ho poste nelle quattro differenti provette contenenti ciascuna piperidina + DMS o idrazina. Ma a questo punto, come cavolo faccio a essere certo che il DNA non venga tagliato sempre nel medesimo punto?? Mi spiego meglio... Facendo conto che la sequenza da scoprire sia CGATGATCCGTT, e ponendo l'attenzione sulla provetta in cui il DNA è tagliato in corrispondenza di G, nei libri si dice che troverò un frammento CGATGATCC, quello successivo CGAT, e quello successivo ancora C. Ma come faccio a essere sicuro di non ottenere solo frammenti CGATGATCC??? o solo CGAT??? Spero di essere stato chiaro... grazie mille...
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 11:59:20
|
Per una semplice ragione statistica. Hai miliardi di molecolare, non ha sensp supporre che il taglio avvenga in un solo punto. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Dr Lopez
Utente Junior


141 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 12:04:37
|
Anche nel libro parlava di una questione statistica, ma non mi convinceva molto... Scusa approfitto della tua gentilezza per chiederti un altro piccolo chiarimento... Ma in ognuna delle 4 provette quindi ho tantissime copie del DNA iniziale marcato da sequenziare, giusto?? |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 12:14:56
|
Certo, d'altronde considera che siamo in ambito chimico. Anche se avessi una picomole di DNA, concentrazione molto bassa citata per estremizzare, avresti comunque 6x10^11 molecole di DNA, ossia oltre 100 miliardi di molecole. Tieni inoltre in considerazione che è possibile regolare la quantità di reagenti ed il tempo della reazione, di modo da incrementare le probabilità di rottura. D'altra parte non bisogna esagerare: si deve fare in modo di ottenere una sola rottura per molecola per poter effettuare il sequenziamento. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Dr Lopez
Utente Junior


141 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 12:21:10
|
Ti ringrazio molto... Sono solo all'inizio del mio percorso e molte cose sono ancora oscure per me... Grazi mille della disponibilità, buona giornata :) |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 13:22:33
|
Figurati, alcuni punti di vista si acquisiscono con il tempo e l'esperienza. Ci arriverai. Buona giornata anche a te
 |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Marshepherd
Nuovo Arrivato

22 Messaggi |
Inserito il - 28 aprile 2014 : 23:29:53
|
Ciao, scusate, ma come faccio a ottenere un filamento singolo marcato? se parto da un duplex, e marco l'estremità 5', poi denaturo la molecola per ottenere due filamenti singoli, ma come sono sicuro che nelle provette uso solo uno dei due filamenti? |
 |
|
|
Discussione |
|