Autore |
Discussione |
|
xgabrix
Nuovo Arrivato
82 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 10:55:02
|
cos'è la sintenia? Ciao grazie
|
|
|
Ale_90
Utente Junior

296 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 11:14:36
|
Non dovrebbe essere un altro nome per il fenomeno del linkage, per capirci, quello studiato da Morgan su Drosophila? |
 |
|
xgabrix
Nuovo Arrivato
82 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 12:40:24
|
penso di no, quella è una definizione che ho trovato anche io su internet ma non credo sia quella giusta..forse è la situazione in cui metttendo a confronto due genomi di specie diverse, si osserva che una coppia di geni omologhi(questi due geni sono di specie diverse)sono adiacenti ad altre coppie di geni omologhi...però vorrei avere la conferma di questa definizione...per essere più sicuro..:D |
 |
|
Ale_90
Utente Junior

296 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 14:36:15
|
"Un gruppo di geni viene definito sintenico se i singoli componenti, che possono anche essere strutturalmente molto diversi tra loro, vengono mantenuti nello stesso ordine nel genoma di specie diverse. La sintenia suggerisce una relazione funzionale tra i diversi geni"
A parte che bisogna capire cosa intenda con "ordine nel genoma", però si avvicina alla tua definizione. Spero di non confonderti ulteriormente le idee così :D |
 |
|
xgabrix
Nuovo Arrivato
82 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:08:12
|
anzi..penso che mi abbia confermato ancora di più quello che pensavo..grazie :D |
 |
|
Ale_90
Utente Junior

296 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:18:45
|
Figurati, è stato un piacere!  |
 |
|
|
Discussione |
|