Autore |
Discussione |
|
feder
Nuovo Arrivato
Prov.: Perugia
Città: T
85 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2006 : 18:33:57
|
secondo quale "criterio"(di regolazione genica) una cellula tumorale o pretumorale(ma già in trasformazione) "sceglie" quale/i gene/i attivare e quale/i inibire x "favorire" il proprio sviluppo differenziale?
|
|
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2006 : 10:32:58
|
Non sono sicuro che ci sia un criterio di scelta; penso piuttosto che la crescita rapida possa sfornare un numero di cell talmente elevato che le mutazioni "giuste" saltino fuori in maniera quasi inevitabile |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
feder
Nuovo Arrivato
Prov.: Perugia
Città: T
85 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2006 : 11:42:56
|
se effettivamente è cosi(in parte lo credo anch'io)...la speranza è che nel processo + o - scriteriato di regolazione genica le cellule tumorali si autoinducano anche qualche eventuale mutazione a loro sfavorevole..che invece di promuoverne lo sviluppo proliferativo (princ inibizione geni x caspasi e attivazione geni x telomerasi)ne provochino la morte (Es inibizione geni x enzimi biotrasformanti e/o detossificanti Es catalasi)! credo che questo possa essere anche un buon approccio x un'eventuale terapia genica...Es inibizione gene x telomerasi in cellule cancerose ne limiterebbe la proliferazione.. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2006 : 20:51:37
|
Sicuramente ci sono mutazioni sfavorevoli, ma la cosa non e' cosi semplice. Infatti verranno selezionate le cellule con mutazioni piu "favorevoli" nel senso quelle che possono riprodursi di piu, non hanno inibizione da contatto etc. e questo e' uno step importante nello sviluppo del tumore. La terapia genica x il cancro a mio avviso non si vedra per almeno una decina di anni. Oggi non e' possibile curare malattie monogeniche con la terapia genica, figuriamoci il tumore che e' una malattia poligenica, che puo coinvolgere geni diversi ogni volta e magari mutazioni diverse anche nello stesso individuo... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
feder
Nuovo Arrivato
Prov.: Perugia
Città: T
85 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 11:49:05
|
il fatto che il tumore sia gen a base poligenica(ma non sempre Es retinoblastoma) sicuramentre rende + difficoltosa un'eventuale terapia genica...comunque se si va ad intervenire su qualche gene di importanza vitale x la cellula credo che tutto il resto passi in secondo piano.. Es se inibisco il gene x la catalasi l'H2O2 prodotta risulterà tossica x la cellula tumorale "a prescindere" dalla sua poligenia mutazionale |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 12:24:10
|
Per la terapia genica del cancro per ora si parla essenzialmente di targeting con geni suicidi/prodrug* o di combinazione con alcuni protocolli di immunoterapia. Quindi approcci essenzialmente diversi molto diversi dalla terapia genica "classica".
Chick l'ADA è stata curata con la gene therapy!
*che salveranno il mondo!   |
 |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 13:41:33
|
Citazione: Chick l'ADA è stata curata con la gene therapy!
Certo e' vero... il mio discorso era un po' piu generale!
Cmq l'ADA e' una malattia un po' particolare, che ben si presta alla cura con terapia genica: il gene coinvolto e' uno solo e piuttosto piccolo. Si tratta di andare a lavorare sul midollo che e' un tessuto oggigiorno molto piu conosciuto e *facilmente* manipolabile di altri. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|