Autore |
Discussione |
|
Manuxxx
Nuovo Arrivato
Città: Caserta
8 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 23:51:15
|
Salve a tutti...mi sn iscritto da poco al forum e volevo discutere un pò circa la Biologia Molecolare in generale e la sua attuale importanza in Italia...
|
|
|
Manuxxx
Nuovo Arrivato
Città: Caserta
8 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 23:58:21
|
Possiamo anche parlare della PCR e delle sue principali aaplicazioni... |
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 09:59:59
|
...e che chiaccherata sia! Vogliamo per esempio parlare di un ultima ricerca che sto seguendo? Applicazione della biologia molecolare nello studio del DNA antico! Se te gusta, a me me gusta ssi! |
 |
|
Ermes189
Nuovo Arrivato

Prov.: Palermo
10 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 21:28:19
|
Io invece sto studiando la biologia molecolare applicata ai processi di carcinogenesi e al controllo del ciclo cellulare   |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:59:02
|
Legolas, affogaci di cultura: in che reperti si trova il DNA antico? ossa? mummie? caccole? dove e come :) |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 09:09:44
|
Ah ah ah ah le caccole, pur volendo anche li lo trovi il DNA ma non antico e forse ti ritroveresti davanti ad una contaminazione peggio di quella che ha rivelato Phabo Svante quando stava per finire il lavoro sul Neanderthal. Ultimamente mi stanno riconoscendo quà giù come antropologo alimentare e molecolare e devo ammettere che questo tema è molto interessante per una sacco di gente, e la prima domanda che mi si pone dove ha trovato queste informazioni. Il DNA antico oramai rientra in una meteria riconosciuta dagli anni '80 a livello mondiale che si chiama Bioarcheologia e comprende tutto ciò che di biologico si può rinvenire dopo la scopera di uno scavo, quindi comprende anche la paleontologia molecolare e la paleobotanica. Su questo tema sono stati publicati dei "signor Libri": -In Carne ed Ossa,DNA cibo e culture dell'uomo preistorico; Autori Vari; -Cacciatori di molecole, l'archeologia del DNA antico; Martin Jones; -Come costruire un Dinosauro; autori vari;
Anche se ho citato dei libri mi piacerebbe discutere di questo tema insieme a voi. In ogni modo, tolte le caccole  , il DNA antico, proteine e biomolecole in genere si possono trovare in ossa, mummie e tante altri oggetti biologici. Quello che cambia è la tecnica sia di estrazione che di purificazione. Vi ho solleticato? |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 10:30:40
|
Citazione: Vi ho solleticato?
Assolutamente sì . Mi chiedo da dove prendete/derivate il DNA osseo. Trabecole? (osteoblasti/clasti) Cavità midollare? (precursori mieloidi/eritroidi/linfoidi)
E poi voglio sapere come si fa a purificarlo/concentrarlo :) Dev'essere veramente pochino pochino... Lo amplifichi per Alu-PCR? e, se sì, prima dell'invenzione della PCR esisteva la bioarcheologia? :)
Thanx!
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 11:39:33
|
La PCR è stata la tecnologia che ha favorito moltissimo questa nuova scienza. Si può dire che l'avvento del termociclatore sia andato proprio a nozze, però la tecnica che ha sviluppato ancora di più è quella del DNA metagenomico.Ora è difficile da spiegare così per iscritto però il suo metodo è stato pubblicato su di un numero della rivista darwin.Ora lo cerco! Nel frattempo dovresti ricordarmi come si procede con Alu- PCR e poi ti posso dire se è quello il processo. A proposito dell'osso fossile, questo deve essere in carne cioè deve contenere ancora dei vasi sanguigni non ancora del tutto decomposti con cellule da cui si può estrarre materiale biologico, altrimenti non si può fare. In ogni modo non è solo importante il DNA, ma anche proteine e biomolecole varie, anche nutrienti sia calorici che acalorici. Si prosegue anche con la datazione del carbonio 14, cioè tanti bei giochini che ci aumentano la nostra curiosità. Se vuoi un a dritta migliore sulla precisa tecnica della PCR ricerca l'articolo Golemberg e M.(1991)Amplification and analysis of Miocene Plant Fossil DNA in "Philosophical Transactions of the Royal Society of London", Series B, 333, pp.419-27.
Di più nu tte pozzu dire! (riguardo la PCR s'intende,devo studiarmela in questi giorni la cosa. Devo finire un lavoro di antropologia sul vino per il mio capo). |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:06:11
|
fai un lavoro che mi gusta un sacco!!!!!!! |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:09:07
|
ah a proposito, tornando alla richiesta iniziale di manuxxx, io applico la biologia molecolare alla caratterizzazione di proteine derivanti da ceppi diversi di virus influenzali aviari. |
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2009 : 09:35:50
|
Il mio è bello, e il tuo allora?! Caspita che bello! ora parlaci un po tu del lavoro che svolgi no? |
 |
|
Manuxxx
Nuovo Arrivato
Città: Caserta
8 Messaggi |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 12:22:44
|
interessante davvero! |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 20:46:06
|
che dire! mi occupo del clonaggio e dell'espressione di una proteina di due ceppi aviari: l' H5N1 e l'H7N1. quello che devo fare è testare come la proteina, dopo averla purificata, interagisce con l'RNA e come riesca a formare multimeri. ma la cosa interessante è che questa proteina ha delle delezioni nella parte C-terminale, delezioni che avvengono naturalmente e che forse sono collegate ad un aumento della patogenicità virale. tramite pcr, quindi, creo dei mutanti deleti partendo dalla proteina wt e vedo come la delezione da me creata nella regione C-terminale va a modificare la funzionalità della proteina stessa. E' molto interessante! mi rendo però conto che detta così in due parole magari non lo sembra. |
 |
|
|
Discussione |
|