Autore |
Discussione |
|
jekrock
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2009 : 17:19:47
|
"Il ceppo batterico n.1 ha costituzione x- y- z+ e il ceppo n. 2 è x+ y+ z-. Vengono usati fagi trasducenti per effettuare trasduzione generalizzata dal ceppo 1 al 2 e viceversa. Si ottengono i seguenti risultati dopo piastratura dei batteri riceventi: trasduzione da 1 a 2: 2/10^5 cellule di tipo selvatico; trasduzione da 2 a 1: 2/10^7 cellule di tipo selvatico. In base a questi risultati determinate l’ordine dei geni spiegando il vostro ragionamento." Qualcuno sa farlo? Grazie!
|
|
|
jekrock
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2009 : 17:22:41
|
secondo me è x y z......secondo voi?
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2009 : 23:58:39
|
Ma quale ragionamento hai fatto per arrivare a questa conclusione? (in effetti è un esercizio che da abbastanza da ragionare questo) |
 |
|
jekrock
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 00:21:06
|
essendo una drasduzione generalizzata.gf nn ricordo ora rifaccio il ragionamento xò se per favore puoi dirmi se ho fatto bene o meno perchè domani ho l' esame
|
 |
|
jekrock
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 00:28:13
|
perchè la presenza di prototrofi vi è sempre in entrambi i casi...però io penso che per avere prototrofi x e y debbano stare vicini ed è piu facile per trasduzione che una profago trasporti un solo tipo di gene(z) ke due insieme....e poi per il secondo caso x e y devono stare vicini per ottenere prototrofi perchè il profago deve trasportare 2 geni però i numero di colonie è minore perchè sono 2 geni ke nn sempre vengono trasportati insieme |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 00:51:55
|
Guarda la risposta certa non ce l'ho neanche io! In effetti questo è un po' diverso dagli altri esercizi.
Al'inizio anche a me è venuto da fare un ragionamento simile al tuo, che x e y stessero vicini. Però il fatto è che così non stabilisci l'ordine dei geni: non potresti dire che l'ordine è: x y z potrebbe anche essere: y x z e il discorso filerebbe lo stesso! Quindi ho pensato che dovesse essere un ragionamento diverso. Ho pensato al fatto che i geni fossero trasportati tutti e tre dal fago (è comunque possibile!) e che la differenza fosse dovuta al numero di crossing-over. Quindi 2 c.o. evento più frequente più colonie, 4 c.o. evento meno frequente meno colonie. Nel primo caso deve passare solo il gene z ed è il caso in cui hai più colonie, nel secondo devono passare sia x che y ma non z e hai meno colonie.
Se l'ordine fosse questo:
x z y allora verrebbe che ti servono 2 c.o. nel primo caso e 4 nel secondo.
Sinceramente mi sembra l'unico modo in cui puoi stabilire l'ordine dei geni.
Comunque sia credo che all'esame la cosa fondamentale sia dimostrare che le cose le hai studiate e che ci hai ragionato su sugli esercizi utilizzando le conoscenze che hai, che non una risposta magari anche corretta ma senza un ragionamento!
In bocca al lupo!
  |
 |
|
jekrock
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 01:14:26
|
magari fosse così gf pina,la mia prof se fai un errore stupido...ti da tutto l' esercizio per sbagliato,speriamo bene...cmq grazie e crepi il lupo! |
 |
|
|
Discussione |
|