Autore |
Discussione |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2009 : 17:35:15
|
mi spareste elencare le possibili fonti del piruvato con i suoi enzimi e coenzimi, per far avvenire la gluconeogenesi? io so che esso proviene da : - glicolisi - ac lattico lattato
non sono sicuro di : - dall' ossalacetico con la piruvato carbossilasi (vanno in tutti e due i versi le reazioni?) - dal malico con l'enzima malico (vanno in tutti e due i versi le reazioni?) perchè mi sembra più logico che sia l'ossalacetico che il malico (prodotti dal ciclo di krebs) vengano usati direttamente per la produzione di glucosio nella gluconeogenesi.
so cnahe che il piruvato può venire da delgi amminoacidi,mi spareste dire quali?
|
|
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2009 : 19:02:08
|
ho trovato anche - le reazioni di transamminzione della alanina/glutammato - deamminzione dell'alanina, ma qui non ho trovato nessun enzima e coenzima, mi dareste una mano?
|
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2009 : 14:47:55
|
tre tappe della glicolisi sono essenzialmente irreversibili e non possono e non possono essere utilizzate nella gluconeogenesi: -la conversione del glu in glu 6 P da parte dell'esochinasi; -la fosforilazione del fruttosio 6 P a Fru 1,6 dP da parte della fosfofrutto chinasi I; -la conversione del fosfoenolpiruvato in pruvato dalla piruvato chinasi.
Queste tre tappe sono state superate mediante un gruppo diverso di enzimi che non operano nella glicolisi.Può provenire dal lattato reazione che avviene con presenza di NAD+ che diviene NADH + H+. Il piruvato entra nel mitocondrio, si trasforma in PEP(fosfoenolpiruvato), esce dal mitocondrio
La reazione catalizzata dalla piruvato carbossilasi e unidirezionale e resa possibile grazie al cofattore biotina.La reazione del malato è reversibile. Per quanto riguarda gli amminoacidi ti consiglio di dare un'occhiata su qualsiasi libro di biochimica.
|
 |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2009 : 16:18:00
|
thanks. ho trovato anche i vari enziomi e coenzimi della deaminazione. Credo di aver trovato tutte le possibili vie per la formazione del piruvato glicolisi, deaminazione alanina, transaminazione keto glutarico / alanina acido lattico ->piruvato decarbosillazione di ossalacetico in presenza di PPE
non mi sono chiare un paio di cose : 1)se ho eccesso di ossalacetico e/o malato possono essere usati direttamente per la formazione di piruvico ?
2)nel caso di presenza di enzima malico, il piruvato rimane nel citosol e divebta->malico->ossalacetico->PeP sul libro non si capisce quando avviene, cioè se avviene sempre e quindi si ha una quantità di piruvato che entra nel mitocondrio e una parte che rimane nel citosol, oppure se avviene solo uno dei due.
3)l'ossalacetico usato pe la formazione del piruvato, può essere usato nello stesso sistema navetta che trasporta gli equivalenti riducenti dal citosol nei mitocondri? grazie in anticipo
|
 |
|
serenità
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 17:59:30
|
 help me con biokimika!!!! io sono di biologia a caserta!!!!! c'è qlke mio collega? |
 |
|
serenità
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 18:00:43
|
siate buoni....aiutatemiiiiiiiiiiiiii vi pregoooooooooooo |
 |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 17:06:41
|
ma aiutarti come?  |
 |
|
|
Discussione |
|