Autore |
Discussione |
|
luca.mio
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 15:03:01
|
ciao a tutti...ho qualke perplessità riguardo alla coniugazione batterica...So che nella coniugazione batterica uno dei due batteri funge da donatore e l'altro da ricevente. I due infatti si scambiano un plasmide(che porta con se dei geni??) come ad esempio il plasmide f. Il ricevente una volta aver ricevuto il plasmide(che per es rimane nel citoplasma) acquista la capacità d sintetizzare le proteine codificate da quei geni o per acquistare tali funzioni il plasmide deve inserirsi nel cromosoma batterico(del ricevente)???nel senso, deve avvenire per forza ricombinazione affinchè il ricevente acquisti le capacità del batterio dal quale ha ricevuto il plasmide??? grazie ciao
|
|
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 16:10:46
|
No, i geni presenti sul plasmide sono espressi anche nel caso in cui non avvenga ricombinazione... |

 |
 |
|
luca.mio
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 16:58:13
|
quindi la ricombinazione avviene solo per far si che quando il batterio coniughi con un altro batterio gli trasferisca anche parte del suo cromosoma?? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 17:21:15
|
Beh più precisamente in alcuni "rari" casi il plasmide F può essere integrato nel cromosoma batterico, si parla di cellule Hfr. In questo caso quando avviene la coniugazione si può avere trasferimento anche di geni appartenenti al genoma batterico. Ti consiglio di leggerti il capitoletto della coniugazione batterica sul Griffiths (da NCBI Books): Bacterial Conjugation e di guardare queste due animazioni: Conjugation: Transfer of the F Plasmid Conjugation: Transfer of Chromosomal DNA
  |
 |
|
|
Discussione |
|