Autore |
Discussione |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 15:27:59
|
ho un dubbio sul funzionamento dell'idrazina: io so che (corregetemi se sbaglio) si lega a tutti i gruppi C=O degli A.A. tranne quelli dell'ultimo che è un COOH; a questo punto per riconoscere l'AA c-terminale devo comunque staccarlo oppure esiste una specifica reazione individuare che tipo di AA è?
|
|
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 22:43:31
|
nessuno può aiutarmi? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 07:15:30
|
Sei sicuro che si usi l'idrazina per sequenziare le proteine? So che si usava nel metodo di Maxam e Gilbert per sequenziare il DNA, ma non me ne ricordo per le proteine. Meglio usare enzimi vari, che non sono tossici... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 10:00:46
|
si lo so, ma io sto studiando per l'esame di biochimica 1, e c'è l'esempio dell'idrazina che non mi è ben chiaro... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2009 : 18:38:44
|
qualcuno si ricorda come funziona l'idrazina? |
 |
|
|
Discussione |
|