Salve a tutti!Dopo la laurea specialistica in biotecnologie si fa l'esame di stato?e in cosa consiste? E per quanto concerne l'albo professionale?grazie!!!
a proposito di biotecnologi, dalla poca esperienza che ho mi sembra che la nostra figura non sia molto riconosciuta. Infatti anche nei bandi di concorso non è sempre menzionata la laurea di Biotecnologie, contrariamente a quella di biologia. Inoltre l'introduzione del nuovo ordinamento ha creato ancora più confusione.
Vi faccio un esempio pratico che mi ha fatto veramente riflettere su quanto conta la nostra figura e poi mi dite:
Esempio 1: concorso per 2 posti da ricercatore in "genetica agraria": lauree richieste: laurea in agraria, laurea in biologia, lauree specialistiche in scienze o tecnologie agrarie o laurea specialistica in biologia. Mi chiedo perchè non c'è la laurea in Biotecnologie agrarie? (vecchio e nuovo ordinamento?)
...i biotecnologi non possono fare genetica agraria?... eppure ne abbiamo dati esami di genetica NO?
Esempio 2: 2 posti per ric. in biologia molecolare lauree: scienze biologiche, biotecnologie veterinarie e agro-industriali, lauree specialistiche in biotec mediche, agrarie, industriali, farmaceutiche e scienze biologiche.
domanda: perchè le biotec del nuovo ordinamento sono menzionate tutte e quelle del vecchio ordinamento no?
Ora vi chiedo: è giusto?
spero che questi esempi facciano pensare anche voi
salve a tutti! anche io sapevo che non esiste l'albo per i biotecnologi, però so che i biotecnologi possono iscriversi a quello dei biologi....o sbaglio?
Iscriversi all'albo dei biologi è come rinnegare la propria natura, perkè fai capo ad una figura professionale con competenze comuni solo in parte...e per partecipare ai concorsi statali bisogna accettare questo compromesso.Almeno da 2 mesi hanno aperto a noi biotech la possibilità di entrare ad alcune scuole di specializzazione prima negate...piccoli passi...forse se i nostri figli seguiranno le nostre orme saranno biotecnologi DOC!!!
scusa ma non sono d'accordo con quello che dici: prima di tutto iscriversi all'albo dei biologi non è rinnegare la propria natura e poi non è corretto dire che le competenze sono comuni solo in parte...sono comuni per l' 80% direi! quando si è trattato di scegliere tra biologia e biotecnologie ho confrontato gli esami di ogni anno: per quel che riguarda la facoltà di bologna gli esami sono praticamente gli stessi, abbiamo pure gli stessi prof e stesso programma a volte! ad esempio: confrontando il primo anno di biotek e il primo di biologia...ci sono solo 3 esami diversi (su una decina...)!!! stessa cosa il secondo! le competenze sono praticamente le stesse (tanto che secondo me i corsi dovrebbero essere unificati). secondo me, invece di far nascere una nuova facoltà "doppione" di biologia facevano prima a mettere qualche esame in più o cmq a modificare il piano di studi con esami inerenti alle nuove tecnologie. il fatto che non esista l'albo dei biotecnologi ma questi ultimi si possano iscrivere a quello dei biologi significa che la differenza tra biologi e biotecnologi è praticamente nulla.
Beh, non so come sia la situazione ora con il nuovo ordinamento, ma il nostro progamma era diverso da quello di biologia. E anche quando avevamo corsi con lo stesso professore il programma del corso era diverso. Questo non vuol dire che una facolta' sia meglio dell'altra, solo che hanno competenze diverse.
Ad ogni modo concordo: iscriversi all'albo dei biologi non vuol dire rinnegare la propria natura, e' semplicemente una formalita' burocratica che ti puo servire se vuoi fare concorsi statali (e chi te lo fa fare? )
Ciao!Sicuramente le analogie sn parekkie ( l'80% mi sembra un po' esagerato!):i fondamendali è ovvio ke sn gli stessi,ma ci sn sia x biologia che x biotecnologie dei corsi più professionalizzanti. Prima ho usato l'espressione:"rinnegare le proprie origini"nn cn un'accezione negativa,volevo semplicemente dire che si rinuncia ad essere inseriti in una determinata categoria,per essere considerati altro...nel senso che io da biotech nn mi sento di avere le stesse competenze di un biologo e il biologo non ha le stesse competenze di un biotech!è ovvio ke la formazione di entrambi è simile,ma nn speculare!io x esempio (sn all'ultimo anno di specialistica in biotech mediche),nn ho mai fatto un esame di biologia vegetale,botanica,anatomia comparata... Se biologia e biotecnologie sn un doppione come dici, secondo te i corso di biotecnolgie,che ormai ci sn praticamente in ogni ateneo o quasi,sn nati solo per ampliare l'offerta formativa di ciascuna università e nn x necessità di definire due figure distinte?onestamente se fosse così mi sentirei presa in giro dal sistema...cmq una curiosità:fai biologia??ciao ciao
ciao! ^_^ si faccio biologia, sono al secondo anno a bologna. dunque, per quel che riguada l'esame di biologia vegetale ho controllato (sempre nel mio ateneo, ovvio!) e solo quelli del curriculum agrario di biotek (il terzo anno da noi sia per biologia che per biotek è curriculare) fanno esami relativi alle biotecnologie vegetali, e questo non mi sembra giusto. mi spiego: lo so che a molti può sembrare una palla (me compresa :P) ma la biologia vegetale è importantissima, è pur sempre biologia e non può NON esserci in un corso di laurea in biotek o biologia! secondo me anche un biotecnologo medico deve avere nozioni di biologia vegetale anche perchè sappiamo bene che molte sostanze vegetali possono essere usate a scopo medico e c'è parecchia ricerca a riguardo. "Se biologia e biotecnologie sn un doppione come dici, secondo te i corso di biotecnolgie,che ormai ci sn praticamente in ogni ateneo o quasi,sn nati solo per ampliare l'offerta formativa di ciascuna università e nn x necessità di definire due figure distinte?onestamente se fosse così mi sentirei presa in giro dal sistema..." infatti è quello che penso io, non vedo la necessità di definire 2 figure distinte e la laurea in biotek non ha senso! chiedo scusa a tutti i biotecnologi, io non voglio offendere nessuno! una mia amica che fa la specialistica in biologia molecolare (che è quella che voglio fare io) mi dice che lei sceglie come corsi opzionali alcuni corsi di biotecnologie e i biotecnologi fanno uguale, cioè scelgono cm opzionali corsi di biologia: allora a volte mi chiedo: ma che senso ha???
"Voglio trovare un senso,un senso a questa laurea,anche se questa laurea un senso nn ce l'ha...."Grazie per aver sentenziato sulla nostra figura professionale,per fortuna io penso di avere un senso e nn mi sn iscritta a biotech in maniera inconsapevole facendo la conta tra biotech e biologia tanto l'una vale l'altra...e neanke pensando ke una più completa dell'altra...forse tu l'hai fatto!
guarda, nemmeno io ho fatto la conta. ho seguito quello che più mi piaceva fare. ovviamente ho varato tutte le possibilità (non ho mica solo guardato biotek o biologia) e ho deciso. forse mi sono espressa male, non ho detto che i biotecnologi non hanno senso, ma che sono una figura talmente simile ai biologi che sarebbe, secondo me, meglio unificare le lauree. Nei concorsi statali non viene spesso menzionata la laurea in biotek, mentre quella in biologia si. ha senso?
O forse sarebbe necessario il contrario: una maggiore distinzione tra le lauree proprio per poter preparare due figure professionalmente distinte, naturalmente con le stesse conoscenze basi.
si, ci si arriverà prima o poi! verrà creato un albo e la figura del biotecnologo si distanzierà sempre più da quella del biologo. mi sembra sia questa la strada che si intende seguire...quello di cui mi lamentavo era la somiglianza ATTUALE tra i due corsi. ma prima o poi le cose cambieranno!
Probabilmente in ogni ateneo sn presenti realtà diverse,perkè da me sn già molto diversi i piani di studio!cmq hai fatto bene a spiegarti meglio,perkè il tuo discorso poteva essere frainteso...ti sei salvata in corner da attacchi biotech!!!!ciao!
ok, alla fine però attualmente, non possiamo neanche fare dei concorsi!!! E' giusto? Già i concorsi escono una volta ogni morte di papa se in più non possiamo farli perchè la nostra laurea non viene considerata!!
COSA POSSIAMO FARE PER CAMBIARE LA SITUAZIONE E FAR VALERE LA NOSTRA POSIZIONE?
PERCHE' NON SIAMO CONSIDERATI? BISOGNA FARE QUALCOSA MA COME FARE?
secondo me idriell il problema è un altro. credo tu ti sia basata esclusivamente sulla tua esperienza ma ti assicuro che ci sono realtà decisamente più felici. se c'è questa elevata omologia tra i due corsi di laurea (per non chiamarla confusione che sarebbe il termine più appropriato!!) posso assicurarti che può trattarsi, come spesso avviene, di una tristissima politica di ateneo. spesso infatti gli atenei si limitano ad offrire il prodotto che hanno, cioè capita che in alcune università, pur di ampliare l' offerta formativa, si attivino corsi di laurea dove non si fa altro che rimescolare piani di studio di altre facoltà affini, così i prof sono sempre gli stessi e i programmi idem, con investimenti pari a zero. purtroppo questo va a scapito di quelli che come te devono fare una scelta e di quelli che poi son convinti di prendere una laurea in biotek ma hanno conpetenze non proprio specifiche (tanto per usare un eufemismo). però per fortuna ci sono realtà in cui questo non avviene e dove biotek è considerata non una laurea ma una facoltà vera e propria, probabilmente perchè ci sono alle spalle investimenti mirati alla crescita di questo specifico settore che, per quanto simile al ramo biologico, è ben altra cosa. e' in questi casi qui che, mi spiace contraddirti, ma la laurea in biotek ha senso.
dunque: io mi baso sulla mia esperienza ovviamente (e questo l'ho sempre scritto). la mia esperienza è quella della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali della città di bologna, per cui la ritengo più che valida, perchè penso che l'ateneo di bologna sia ottimo. io vedo la mia realtà e penso che sia la realtà che maggiormente rapprensenta quella degli atenei italiani (e il perchè l'ho già detto). ci sono poi delle eccezioni...anche se non le conosco: mi sai dire quali sono? un'altra cosa: ho capito il tuo discorso, ma non ho capito perchè hai scritto "quelli che come te devono fare una scelta"...premetto che prima di iscrivermi non sapevo niente su sbocchi di lavoro o altro, io ho fatto solo quello che mi attirava di più...ad esempio, io non sapevo che con biotek non si poteva accedere a molti dei concorsi statali e con biologia si. io non ho scelto in base a questo, forse non mi sono spiegata bene! io mi sto solo lamentando di un problema che è REALE nella maggior parte delle facoltà italiane per quel che riguarda biotecnologie.
cmq a me non interessava sapere a quale ateneo appartenessi perchè il mio commento si basava esclusivamente su quello che tu avevi detto relativamente ai piani di studio ecc...ecc.. poteva anche trattarsi di un altro ateneo, il mio punto di vista non cambiava. a prescindere dal nome dell' università per me rimane sbagliato il fatto che ci sia questo gran minestrone tra corsi di laurea che dovrebbero creare profili professionali alquanto diversi. per questo ho utilizzato aggettivi come "infelici" e " triste" . poi "quelli che come te devono fare una scelta" .... intendevo dire che te all' inizio eri indecisa tra biologia e biotek,poi valutando hai scelto biologia e nella tua situazione sono in tanti. io ad esempio sapevo già 4 anni fa che volevo studiare biotek e per me biologia sarebbe stato un ripego qualora non avessi superato il test di ammissione ma proprio perchè avevo ben chiara la netta distinzione. poi le tue idee sono rispettabilissime, ognuno sceglie il proprio percorso.
Cito testualmente da un volantino informativo dell mia facoltà:" La laurea triennale in biotecnologie permette l'iscrizione al'ordine nazionale dei biologi o a quello degli agrotecnici." Ordine nn c'entra con albo?