Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 aiuto su numero di ossidazione carbonio
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

kondalord
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: altamura


68 Messaggi

Inserito il - 17 marzo 2009 : 17:30:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kondalord  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kondalord Invia a kondalord un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come si fa a calcolare il numero di ossidazione dei carboni nelle molecole organiche?

ad esempio se ho il gliceraldeide 3P

O=CH-CH2OH-CH2OP

O=CH- O do -2 H do +1 quindi -2+(+1)=-1 il carbonio è -1

-CH2OH- O do -2 H do +1 quindi -2+(+1)=-1 il carbonio è -1

-CH2OP O do -2 H do +1(x2) quindi -2+(+2)=0 il carbonio è 0

ai legami carbonio-carbonio do zero perchè hanno la stessa elettronegatività

ma non mi quandra qualcosa, il doppio legame dell'ossigeno come lo devo considerare?

kondalord
Nuovo Arrivato


Prov.: Bari
Città: altamura


68 Messaggi

Inserito il - 18 marzo 2009 : 09:15:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kondalord  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kondalord Invia a kondalord un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
girando in rete ho trovato questo articolo, a me è stato utilissimo, lo posto qui, magari può essere utile a qualcun altro

Le regole da seguire sono abbastanza semplici:
a) gli elementi legati al carbonio hanno i n.o. già visti per i composti inorganici: quindi all'idrogeno si attribuisce +1 (tranne che negli idruri, dove vale -1), all'ossigeno si attribuisce -2 (tranne che nei perossidi, dove vale -1), gli alogeni valgono -1, il gruppo ossidrile, preso nell'insieme, vale -1, gli atomi allo stato fondamentale valgono zero.
b) preso un atomo di carbonio, di cui si deve calcolare lo stato di ossidazione, si assegna n.o. = 0 ad ogni altro atomo di carbonio legato a quello preso in esame; in pratica si ignora il resto della molecola, completamente, e si calcolano i n.o. dei vari "blocchi" della molecola, tenendo presente che la somma totale dei numeri di ossidazione di ogni blocco deve essere zero. Vale sempre la regola che il numero negativo va assegnato all'elemento più elettronegativo.

Ad esempio nel dimetilchetone, prendiamo in esame un atomo di carbonio alla volta:



lo stesso faremo per il 2-propanolo:



Quindi se queste molecole fossero l'una il reagente e l'altra il prodotto, vedremmo che il carbonio-2 è l'unico a variare il suo stato di ossidazione, che passa da +2 a 0, il che equivale ad un acquisto di 2 elettroni. Si tratta quindi di una riduzione da chetone ad alcool.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina