Autore |
Discussione |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 17:54:17
|
Nei polli la forma Bar delle penne è dovuta ad un allele dominante legato al sesso B mentre il suo allele recessivo b produce penne non -Bar .Indicate il genotipo e fenotipo dei seguenti incroci
a)gallina Bar e gallo non-Bar b)ballina non-Bar e gallo non Bar il cui genitore femminile era non-Bar
Per quanto riguarda il primo incrocio ho ipotizzato che il carattere fosse legato alla x quindi facevo l'incrocio cn il gallo non-bar xy(X porta l'allele recessivo b) con una volta una gallina XX omozigote dominante per la B e un'altra volta eterozigote dominante X/B X/b perchè in entrambi i casi potevo avere la gallina Bar ....ma per il secondo incrocio?? cioè finchè dice che la gallina è non-Bar posso pensare che questa sia omozigote recessivo e che il gallo abbia sull'unica x l'allele dominante ma mi aggiunge un'informazione cioè che la madre di qst'ultimo era non-Bar quindi dovrei pensare che l madre del gallo era omozigote recessivo ma se così fosse il maschio come potreva uscire Bar??se la Y nn porta allele per il carattere Bar???? devo ipotizzare sindromi di non disgiunzione?? oppure la mia ipotesi e sbagliata completamente???
|
|
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 11:51:41
|
gallina non-Bar e gallo non Bar il cui genitore femminile era non-Bar
tu hai postato questa frase quindi o il tuo dubbio non sussiste...o hai sbaglaito a scrivere. controlla meglio testo dell 'esercizio perche se ti dice di incrociare gallina non-bar(quindi omozigote recessivo) per gallo non-bar(quindi sempre recessivo ma imizigote) il tuo dubbio: che il gallo abbia sull'unica x l'allele dominante non sussiste...perchè gallo è non bar. detto questo... se hai sbagliato a scrivere il testo percui l'esercizio era gallina non-bar incrociata con gallo bar che aveva madre non-bar allora ipotesi di non disgiunzione secondo me è più che lecita(non mi permetto di dire che esatta ma ....ne sono quasi certa) controlla testo e facci sapere!!
|
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 12:05:25
|
innanzitutto mi scuso.... avevo dimenticato una cosa molto importante... cara biologina nei polli il sesso non si determina come nell'uomo. nel pollo il maschio è il sesso omogametico ZZ mentre la femmina è emizigote per il cromosoma Z e il suo genotipo sessuale è WZ.quindi chiedo scusa per le affermazioni fatte precedentemente: gallina non-bar(quindi omozigote recessivo) per gallo non-bar(quindi sempre recessivo ma imizigote) dire così non è assolutamente corretto! quindi riformula il ragionamento per l'esercizio. ricordando che la femmina sarà wz
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 22:49:08
|
Si giusto, concordo con quello detto da biologa p, e il secondo quesito:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
b)gallina non-Bar e gallo non Bar il cui genitore femminile era non-Bar
dovrebbe essere: gallina non-Bar e gallo Bar il cui genitore femminile era non-Bar |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:39:06
|
QSTO è UN'ALTRO ERCIZIO RISOLTO DALLA MIA PROF..CHE NN CI HO CAPITO UN GRANCHè IN QSTO CASO LEI ASSOCIA IL CARATTERE ALLA Y E NN CONSIDERA LE ZZ E WZ...MMMM SAI CHE è UNA COSA STRANA...PERCHè CI SO PENSANDO ANCH'IO..PERò SE SI RIFLETTE ALLA FINE NN CAMBIA MOLTO SE SI CONSIDERA IL CARATTERE BAR LEGATO ALLA Y OPPURE ALLA Z!!BOOO NN CI STO CAPENDO NULLA!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 20:37:57
|
No la differenza non sta nel chiamare i cromosomi X Y o W Z, ma solo che nel pollo il sesso omogametico è il maschio e quello eterogametico la femmina! E così avrebbe senso l'esercizio, se fosse come nell'uomo non avrebbe alcun senso! |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 12:23:19
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
No la differenza non sta nel chiamare i cromosomi X Y o W Z, ma solo che nel pollo il sesso omogametico è il maschio e quello eterogametico la femmina!
infatti è proprio di questo che parlavo...non tanto di lettere dei cromosomi quanto del fatto che l'esercizio deve tener presente tale sostanziale differenza! |
 |
|
33radiosa
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 20:09:58
|
Quindi dall'incrocio gallina non-Bar e gallo Bar il cui genitore femmina era non-Bar Nella progenie 1/2 delle femmine avrà fenotipoBar e 1/2 dei maschi avrà fenotipo Bar? COme faccio a capire che c'è una non disgiunzione in questo caso? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 00:16:16
|
La disgiunzione non c'entra proprio niente in questo esercizio!
Ti viene semplicemente chiesto di indicare il fenotipo e il genotipo degli individui degli incroci. Non ti chiede neanche la progenie, ma solo i genitori.
Comunque:
Citazione: Messaggio inserito da 33radiosa
Quindi dall'incrocio gallina non-Bar e gallo Bar il cui genitore femmina era non-Bar Nella progenie 1/2 delle femmine avrà fenotipoBar e 1/2 dei maschi avrà fenotipo Bar?
sì questo è corretto, anche se non è quello che chiedeva l'esercizio.
|
 |
|
|
Discussione |
|