Autore |
Discussione |
|
Simona84
Utente Junior


Città: milano
131 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 09:49:05
|
ciao a tutti!! qualcuno potrebbe fornirmi un protocollo per la quantificazione proteica col metodo Bradford usando il Nanodrp, perchè io ho solo il protocollo per la tradizionale quantificazione allo spettrofotometro. Poi quanlcuno di voi utilizza il Nanodrop?Le letture sono molto differenti da un tradizionale spettrofotometro?Sicuramente saranno più precise ma volevo sapere se qualcuno di voi ha un pò di esperienza con questo strumento e se ha notato una notevole differenza nelle misurazioni! ciao e grazie!!!
|
|
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 11:54:55
|
Io l'ho usato con il DNA, oltre a essere infinitamente più veloce ho potuto constatare dei valori di concentrazione più bassi rispetto alle letture dello spettrofotometro mediamente del 30%, c'è da dire però che le letture di quello spettrofotometro erano tutto meno che affidabili e che il kit di estrazione che usavo in quel periodo è stato poi abbandonato per problemi nella successiva pcr. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 20:32:04
|
ciao! io l'ho usato qualche volta, ma mai con il brathford. Metti il microlitro ( o 2, non nmi ricordo) e il programma ti fa la quantificazione. Per quanto riguarda l'affidabilità (nella mia esperienza) ho avuto letture più affidabili con il Nanodrop rispetto allo spettrofotometro. |
 |
|
Simona84
Utente Junior


Città: milano
131 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 10:36:53
|
si anch'io lo uso per la quantificazione degli acidi nucleici ma lo strumento ti dà anche la possiblità di quantificare gli estratti proteici. io però dispongo seplicemnete del protocollo del bradford tradizionale in cuvetta (2ml totali) con lo spettrofotometro. la ditta che produce lo strumento mi ha detto che serve un protocollo diverso (volevo sapere i volumi e le proporzioni tra campione (e standard) e coomassie. hanno detto che va bene anche quello per le letture in micropiastra... |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2009 : 22:36:53
|
non l'ho mai usato con il bradford ma lo uso spesso con il dna... è molto veloce e pratico e in laboratorio dicono tutti che hanno riscontrato molti vantaggi infatti benche ci sia lo spettrofotometro usano in nanodrop quindi... penso sia migliore... |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
|
Discussione |
|