Autore |
Discussione |
|
gio8
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 12:12:25
|
Salve a tutti sono nuovo, ho dei problemi con questo esercizio spero che qlc possa darmi una mano...
i geni X,Y e Z stanno sullo stesso cromosoma.La distanza tra X e Y è di 8 unità di mappa , quella tra Y e Z di 5. Se un individuo eterozigote XxYyzZ è reincrociato con l'omozigote recessivo quali classi fenotipiche e con quale frequenza sono attese nella progenie,se l'interferenza è 1?
dunque se I =1 nn avvengono doppi ricombinanti giusto?
|
|
|
gio8
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 12:22:05
|
i gameti parentali saranno:X Y z e x y Z
i genotipi parentali saranno X Y z/x y z e x y Z/x y z e saranno al 87% i ricombinanti X y Z/x y z e x Y z/x y z all'8%
i ricombinanti x y z/x y z e X Y Z/x y z al 5%
ma le classi fenotipiche come sono??? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 13:54:13
|
Ciao gio8, benvenuto!
Ormai l'hai risolto l'esercizio... ti sei perso in un bicchier d'acqua!
Hai scritto giusti i genotipi, ci vuole poco a passare ai fenotipi!
Ad es.: X y Z/x y z che fenotipo avrà? Poi se hai: X y Z/x y z e x Y z/x y z totale 8% i due singoli genotipi che % avranno?
 |
 |
|
gio8
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 14:44:10
|
sì mi son perso in un bicchier d'acqua
i fenotipi parentali sono X Y z e x y Z
ma quindi Y z/y Z sono in trans?!? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 14:50:26
|
Citazione: Messaggio inserito da gio8
ma quindi Y z/y Z sono in trans?!?
Si esatto!!! X e Y sono in cis, mentre Z è in trans rispetto a X e Y!
 |
 |
|
gio8
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 14:54:59
|
ok,grazie mille Pina!
 |
 |
|
studentessauniversitaria
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: Volla
23 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 16:11:55
|
i gameti parentali saranno:X Y z e x y Z Chi mi spiega come hai fatto ad indicare qst gameti come parentali?
    |
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 00:25:58
|
In effetti non è un bel modo per indicare un triibribo! Citazione: individuo eterozigote XxYyzZ
sarebbe meglio indicarlo così: XYz/xyZ
Comunque considera che gli alleli scritti per primi di ogni gene stanno assieme, quindi: individuo eterozigote XxYyzZ i parentali sono: XYz e xyZ
 |
 |
|
studentessauniversitaria
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: Volla
23 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 18:23:29
|
Graziemille GFpina esauriente cm sempre!!Ora ho capito!!!Grazie dawero !Avrei però un'ultima domanda(scusami):come fai qnd ti trovi in un caso del genere a ricavarti i genotipi dai fenotipi...è 1cosa che nn ho mai capito!Grazie in anticipo |
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 11:06:13
|
Scusa ma io non ho capito bene la domanda...
dal genotipo risali sempre al fenotipo allo stesso modo. AABBCC sarà fenotipo ABC AaBbCc sarà fenotipo ABC aaBbCc sarà fenotipo aBC
se i geni sono concatenati è lo stesso! AaBbCc sarà fenotipo ABC sia che sia: ABC/abc o ABc/abC o AbC/aBc... |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 13:39:48
|
ciao studentessa se ho capito bene la tua domanda è se ho il fenotipo come deduco il genotipo ovvero se io ti dico S seme liscio dominante s seme rugoso recessivo
Y seme giallo dominante y seme verde recessivo
incrocio seme giallo rugoso * verde liscio per esempio tu vorresti sapere come fai a fare incrocio se non conosci il genotipo. ho capito bene? se così ti dico subito che per determinare i genotipi devi sapere che progenie si è avuta nella F1 di questo incrocio quanto minimo, se hai anche la f2 generata dall'incrocio tra 2 individui F1 è ANCORA MEGLIO TU INIZIA A RAGIONARE SU UNA COSA: se io ti do tale generazione parentale tu sapresti scrivere il fenotipo? poi analizzi la progenie e ti rendi conto che un tale fenotipo si può avere solo da un incrocio specifico... se io ti dicessi che da tale incroio ottieni f1 giallo liscio, giallo rugoso.verde liscio e verde rugoso sapresti determinare i genotipi dei genitori? ragioaci e se non capisci ci arriviamo insieme
Consiglio per iniziare: scrivi i genotipi dei genitori associando un trattino per l'allele che non conosci e quindi per il carattere dominante che non sai se corrisponde a genotipo omozigote o eterozigote( es seme giallo tu sai che sarà Y- mentre seme verde sai che sarà yy)
|
 |
|
biologonutrizionista
Nuovo Arrivato
25 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 17:40:26
|
devono essere entrambe eterozigoti! quindi conoscendo la f1 e la f2 riesco a risalire al genotipo dei genitori?? |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 21:19:50
|
entrambe eterozigoti? riflettici.... giallo rugoso*verde liscio giallo= Y- rugoso= ss
verde= yy liscio= S-
se i figli saranno giallo liscio giallo rugos verde liscio verde rugoso.... associa i genotipi ai possibili fenotipi.... possono essere entrambe eterozigoti le parentali? e cm avrei la parentale seme verde?o la parentale seme rugoso?
Citazione: quindi conoscendo la f1 e la f2 riesco a risalire al genotipo dei genitori??
si conoscendo la F1 e la f2 puoi sempre risalire ai genotipi dei genitori....ovviamente sfruttando per ogni esercizio quello che ti viene detto e capendo quello che ti viene chiesto!
|
 |
|
biologonutrizionista
Nuovo Arrivato
25 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 12:23:33
|
giallo liscio S-Y- giallo rugoso ssY- verde liscio S-yy verde rugoso ssyy
il genotipo dei genitori sarà Ssyy x ssYy!
ho fatto un casino: ho fatto le prove con tutti gli incroci e relativi gameti e quadrati di punnet non c'è un metodo piu intuitivo?
|
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:28:31
|
ma guarda che qst è abbastanza intuitivo... non hai bisogno di fare tutte le prove... scrivi i fenotipi con trattino e vedi i figli e riempi come si riempiono le domande a quiz.... a volte è cm giocare all'enigmistica... basta intuito. m dispiace biologanutrizionista ma qst è il metodo più efficiente e veloce che conosco... ciaoo ps comunque la risposta è corretta.

|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 15:04:27
|
Scusate l'intromissione, comunque il metodo è quello detto da prossima biologa. L'unico modo per semplificare, per non fare il quadrato di Punnet è questo:
P giallo rugoso x verde liscio
Y- ss x yy S- La F1 così:
giallo liscio Y- S-
giallo rugoso Y- ss
verde liscio yy S-
verde rugoso yy ss L'unico modo per ottenere i fenotipi con i caratteri recessivi è che entrambi i genitori abbiano gli alleli recessivi, quindi:
P giallo rugoso x verde liscio
Yy ss x yy Ss
Questa affermazione non era del tutto sbagliata:Citazione: Messaggio inserito da biologonutrizionista
devono essere entrambe eterozigoti!
Sono eterozigoti per il carattere al quale non hai ancora attribuito il genotipo (perchè ha fenotipo dominante) quindi il primo genitore è eterozigote per il colore: Yy e il secondo genitore è eterozigote per la forma: Ss
 |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 16:00:20
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Scusate l'intromissione,
le tue intromissioni sono sempre gradite...con le tue risposte si può dire ce ho preparato l'esame...
Citazione: comunque il metodo è quello detto da prossima biologa.
grazie...
Citazione: Questa affermazione non era del tutto sbagliata:Citazione: Messaggio inserito da biologonutrizionista
devono essere entrambe eterozigoti!
Sono eterozigoti per il carattere al quale non hai ancora attribuito il genotipo (perchè ha fenotipo dominante) quindi il primo genitore è eterozigote per il colore: Yy e il secondo genitore è eterozigote per la forma: Ss
giusto,,,, nn l'avevo intesa in questo modo.

|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 17:54:11
|
Beh fa piacere vedere che le spiegazioni siano state utili e che poi qualcun altro risolva i dubbi dei nuovi arrivati! 
|
 |
|
biologonutrizionista
Nuovo Arrivato
25 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 19:54:24
|
ti ringrazio non solo per le spiegazioni ma anche per gli incoraggiamenti! quando dici la frase non è del tutto sbagliata!!significa che non sto proprio a 0! si cmq cn quella frase intendevo dire che per avere un fenotipo recessivo i genitori devono essere eterozigoti!! |
 |
|
|
Discussione |
|