Autore |
Discussione |
|
giuliaciaccia9
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 10:40:14
|
buongiorno a tutti!mi sn appena iscritta al forum ed ho un disperato bisogno di aiuto in alcuni problemi di genetica...ho l esame tra qualche giorno! spero che qualcuno trovi il tempo di aiutarmi... i problemi sono questi: 1 problema:i geni autosomici P e Q distano 10 unità di mappa.quale è la percentuale di individui con fenotipo recessivo per i caratteri P e Q prodotti da un reincrocio in cui la femmina è eterozigote in trans? 2problema:due geni Fe G sono mappati sul cromosoma 3 e distano 84 cM.quale è la frequenza massima attesa delle due categorie di ricombinanti ottenuti da un reincrocio per questi geni? 3problema:i geni A,B e D sono mappati sullo stesso autusoma ed A è al centro.quale fenotipo hanno gli individui doppi ricombinanti ottenuti da un reincrocio Abd/aBD X abd/abd? grazie mille a chiunque sia cosi volenteroso!!! ciao ciao
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 11:34:35
|
Ciao giuliaciaccia9, benvenuta su MolecilarLab! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Per quanto riguarda gli esercizi innanzitutto preferiamo che ci si sforzi di dare le risposte, anche sbagliate, ma almeno provare a ragionarci. Inoltre il forum è dotato di una pratica funzione Cerca, se la utilizzi in questa sezione troverai una marea di esercizi di questo tipo. Se non hai proprio idea da dove partire prova a guardare gli esercizi già risolti e poi prova a rispondere ai tuoi. (per una spiegazione sugli incroci a tre punti ti consiglio questo: Problema: il sig spock e le distanze di mappa
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliaciaccia9
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 18:36:55
|
ciao GFPina!grazie del benvenuto...e dei consigli..ho visto i problemi che mi hai consigliato ma non riesco ad applicare quello che ho letto ai miei!non ho capito neanche quelli molto bene...già ho provato a studiare queste cose sia sul libro che su internet ma non ne è venuto nulla fuori,visto che alla fine sono di nuovo punto e a capo!non so da dove iniziare!cmq se sei in grado di aiutarmi mi faresti un enorme favore visto che ho l esame il 3...altrimenti spero che qualcuno mi dia qualche dritta,tipo formule da applicare o un ragionamento da seguire..grazie lo stesso...ciao ciao![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 22:13:32
|
Beh i tuoi sono anche più facili di quelli che ti ho indicato, dovresti solo avere una minima conoscenza della basi. Ad. es. il primo: Citazione: 1 problema:i geni autosomici P e Q distano 10 unità di mappa.quale è la percentuale di individui con fenotipo recessivo per i caratteri P e Q prodotti da un reincrocio in cui la femmina è eterozigote in trans?
Innanzitutto cosa vuol dire "in cis" o "in trans" In cis i due alleli dominanti sono sullo stesso cromosoma e i recessivi sull'altro:
A B
=======
a b In trans ci sono un dominante e un recessivo su un cromosoma e viceversa:
A b
=======
a B
Poi la distanza dei geni in unità di mappa ti dice la frequenza di ricombinazione: 1 u.m. = 1% di ricombinazione Un eterozigote produrrà gameti parentali e gameti ricombinanti con frequenza che dipende dalla distanza fra i due geni. Se è in cis i parentali sono AB e ab e i ricombinati Ab e aB. Ad es. se distano 10u.m. avrai il 10% di ricombinati e il resto (90%) parentali.
Un reincrocio, immagino che tu sappia che cos'è. Quindi come risolveresti questo esercizio?
Il secondo esercizio è ancora più semplice: Citazione: 2problema:due geni F e G sono mappati sul cromosoma 3 e distano 84 cM.quale è la frequenza massima attesa delle due categorie di ricombinanti ottenuti da un reincrocio per questi geni?
sapendo che i cM sono le unità di mappa, si tratta solo di sapere qual'è la frequenza massima di ricombinazione! Questo è scritto in ogni libro di genetica e se cerchi sul forum "frequenza massima di ricombinazione" ti satano fuori delle discussioni in proposito.
Per il terzo: Citazione: 3problema:i geni A,B e D sono mappati sullo stesso autusoma ed A è al centro.quale fenotipo hanno gli individui doppi ricombinanti ottenuti da un reincrocio Abd/aBD X abd/abd?
non ci sono neanche conti da fare! Sai che A è al centro, quindi magari riscriviti i genotipi scrivendo A al centro. Poi è un reincrocio, quindi guardi i gameti prodotti dell'eterozigote. Se hai una doppia ricombinazione quale gene verrà scambiato? I due gameti ottenuti saranno i fenotipi dei doppi ricombinanti.
Dai prova a risolverli! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliaciaccia9
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 09:16:48
|
buongiorno!guarda ho provato a farli e mi sono venuti cosi..allora i genotipi del primo problema mi sono venuti cosi:Pq e pQ sono ciascuno per il 45% parentali..poichè la femmina è eterozigote in trans,mentre i ricombinanti sono PQ e pq ciascuno per il 5%.. il secondo problema se ho capito bene,84% sarebbe la frequenza di ricombinazione per cui avrò il 16%dei gameti che sono parentali FG e fg mentre i ricombinanti sono Fg e fG con il totale di ricombinanzione che è 84%.. mentre il terzo problema non sono tanto sicura ma dovrebbe essere bad e BAD...non sono convinta perchè dice doppio ricombinante,ma non so quali altri alleli si vanno a scambiare! che dici?sono cosi le risoluzioni?grazie per l' aiuto ed ora vado ad esercitarmi con gli altri esercizi che forse ho capito cm si usa il cM!grazie mille...![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
biologonutrizionista
Nuovo Arrivato
25 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 11:04:46
|
per quanto riguarda l'esercizio B! la distanza di mappa è troppo grande per avere dei ricombinanti o precisamente per avere una stima appropriata! la la % deve variare tra 0 e 50% se i geni sono così lontanti c'è bisogno di un marcatore!giusto? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 19:21:04
|
Citazione: Messaggio inserito da giuliaciaccia9
buongiorno!guarda ho provato a farli e mi sono venuti cosi..allora i genotipi del primo problema mi sono venuti cosi:Pq e pQ sono ciascuno per il 45% parentali..poichè la femmina è eterozigote in trans,mentre i ricombinanti sono PQ e pq ciascuno per il 5%..
Giusto!
Citazione: Messaggio inserito da giuliaciaccia9
il secondo problema se ho capito bene,84% sarebbe la frequenza di ricombinazione per cui avrò il 16%dei gameti che sono parentali FG e fg mentre i ricombinanti sono Fg e fG con il totale di ricombinazione che è 84%..
No (come fa giustamente notare anche biologonutrizionista), io ti avevo detto di guardare quanto è il massimo di frequenza di ricombinazione! Il massimo di frequenza di ricombinazione è il 50%, la spiegazione la trovi qui e un'immagine qui. Quindi la frequenza massima attesa dei ricombinanti è 50% (25% ognuno)
Citazione: Messaggio inserito da giuliaciaccia9
mentre il terzo problema non sono tanto sicura ma dovrebbe essere bad e BAD...non sono convinta perchè dice doppio ricombinante,ma non so quali altri alleli si vanno a scambiare! che dici?sono cosi le risoluzioni?grazie per l' aiuto ed ora vado ad esercitarmi con gli altri esercizi che forse ho capito cm si usa il cM!grazie mille...![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif)
nel doppio ricombinante avviene 2 volte il crossing over, tra il 1° gene e il 2° e tra il 2° e il terzo, quindi il gene che si scambia è quello centrale! Quindi è giusto!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mely
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 15:50:08
|
Ciao svolgendo il terzo esercizio mi ha dato un risultato diverso. Per avere i doppi ricombinanti devo cambiare il gene centrale e guardando i parentali mi risulta ABd e abD. Devo guardare solo quelli dell eterozigote giusto? ![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 22:13:18
|
Citazione: Messaggio inserito da mely
Ciao svolgendo il terzo esercizio mi ha dato un risultato diverso. Per avere i doppi ricombinanti devo cambiare il gene centrale e guardando i parentali mi risulta ABd e abD. Devo guardare solo quelli dell eterozigote giusto? ![](/forum/faccine/confused.gif)
Sì, se avviene un doppio c.o. si scambia il gene centrale, ma devi sapere quale cta al centro, se i geni si chiamano A B e D non è detto che siano in ordine alfabetico! Leggi bene il testo dell'esercizio:
Citazione: 3problema:i geni A,B e D sono mappati sullo stesso autusoma ed A è al centro.quale fenotipo hanno gli individui doppi ricombinanti ottenuti da un reincrocio Abd/aBD X abd/abd?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Miciaglo
Nuovo Arrivato
Prov.: TV
40 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 19:13:44
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Citazione: Messaggio inserito da giuliaciaccia9
il secondo problema se ho capito bene,84% sarebbe la frequenza di ricombinazione per cui avrò il 16%dei gameti che sono parentali FG e fg mentre i ricombinanti sono Fg e fG con il totale di ricombinazione che è 84%..
No (come fa giustamente notare anche biologonutrizionista), io ti avevo detto di guardare quanto è il massimo di frequenza di ricombinazione! Il massimo di frequenza di ricombinazione è il 50%, la spiegazione la trovi qui e un'immagine qui. Quindi la frequenza massima attesa dei ricombinanti è 50% (25% ognuno)
ripesco questo topic :P avendo 84 c.M. ho 84% di ricombinazione giusto? quindi la frequenza massima attesa dalle due categorie di ricombinanti non dovrebbe essere 42% l'una?
![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 19:59:59
|
Assolutamente no! La frequenza di ricombinazione non può superare il 50% e la spiegazione la trovi nella risposta che hai quotato e nei link indicati! Dividi per 2 per considerare i due ricombinanti della stessa classe, ma comunque il totale non può essere più del 50%! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Miciaglo
Nuovo Arrivato
Prov.: TV
40 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 20:21:25
|
non ci arrivo uff ![](/forum/faccine/cry.gif)
ma allora il fatto che il testo metta quel dato è inutile allo svolgimento? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 21:53:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Miciaglo
ma allora il fatto che il testo metta quel dato è inutile allo svolgimento?
NO! Presuppone che tu sappia che la frequenza massima di ricombinazione è 50% quindi quella è la risposta che devi dare. Se hai una distanza di mappa maggiore di 50cM comunque la frequenza di ricombinazione è 50%. Ovviamente considerando solo i due geni F e G non si potrebbe calcolare la distanza di mappa distando più di 50cM, per farlo bisogna avere un marcatore centrale, poniamo che tra F e G ci sia A. Se tu hai una frequenza di ricombinazione tra F-A di 44% e tra A-G di 40% allora la distanza F-A è 44cM, la distanza A-G 40cM e la distanza F-G sarà la somma delle 2, quindi 84cM. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Miciaglo
Nuovo Arrivato
Prov.: TV
40 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 08:37:03
|
aaaah ok grazie!! sei sempre illuminante ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|