Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 dubbi test di muller1928
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

gedeon
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 17 giugno 2009 : 11:13:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gedeon Invia a gedeon un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao utenti del forum!purtroppo nn riesco a trovare meteriale sul test di muller.è UN INCROCIO TRA DROSOPHILE,MASCHIO E FEMMINA PER determinare le nutazioni??e il muller5 è la stassa cosa??grazie

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 17 giugno 2009 : 19:07:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Muller5 è la stessa cosa.
Müller è quello che ha inventato il test e Müller 5 è il ceppo di Drosophile che ha utilizzato.
Comunque sul forum c'erano già discussioni in proposito, ad es. questa: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3086

Poi puoi leggere anche qui: Test di recessivi letali legati al sesso in Drosophila
dove trovi anche la figura schematica.

Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 19 giugno 2009 : 19:23:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
riporto la domanda inserita in un'altra discussione:
Citazione:
Messaggio inserito da gedeon

scusatemi,ma ho alcuni problemi di comprensione riguardo al test di recessivi letali legati al sesso in drosophila melanogaster:attraverso la radiografia a raggi x è possibile osservare l'agente mutante iniettato nel sistema e da qui poi determinare il tipo di mutazione,se è letale,recessiva e...??????????????????la drosophila quindi possiede due cromosami x uno normale e uno contenente la mutazione dominante.quindi in omozigosi.????grazie
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 19 giugno 2009 : 19:35:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai provato a leggere il file che ti ho allegato?

Comunque per rispondere alle tue nuove domande:
Citazione:
Messaggio inserito da gedeon

attraverso la radiografia a raggi x è possibile osservare l'agente mutante iniettato nel sistema e da qui poi determinare il tipo di mutazione,se è letale,recessiva e...??????????????????



NO non si fa nessuna radiografia!
I raggi X vengono utilizzati per indurre mutazioni!
Oppure al posto dei raggi X vengono utilizzati altri agenti mutageni.
Il test è schematizzato bene nel link che ho indicato sopra (c'è anche la figura), alla fine ti troverai con "maschi" (quindi con un solo cromosoma X) che hanno il cromosoma X mutato, se la mutazione è letale moriranno! Nella femmine hai 2 cromosomi X quindi siccome le mutazioni sono recessive, non muoiono.
Citazione:
Messaggio inserito da gedeon

la drosophila quindi possiede due cromosami x uno normale e uno contenente la mutazione dominante.quindi in omozigosi.????

se possiede due cromosomi diversi è in eterozigosi non in omozigosi!
Comunque di Drosophile in questo test ce ne sono varie (vedi figura) ma in ogni caso sono tutte in eterozigosi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina