Autore |
Discussione |
|
gedeon
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 11:13:31
|
ciao utenti del forum!purtroppo nn riesco a trovare meteriale sul test di muller.è UN INCROCIO TRA DROSOPHILE,MASCHIO E FEMMINA PER determinare le nutazioni??e il muller5 è la stassa cosa??grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 19:23:55
|
riporto la domanda inserita in un'altra discussione:
Citazione: Messaggio inserito da gedeon
scusatemi,ma ho alcuni problemi di comprensione riguardo al test di recessivi letali legati al sesso in drosophila melanogaster:attraverso la radiografia a raggi x è possibile osservare l'agente mutante iniettato nel sistema e da qui poi determinare il tipo di mutazione,se è letale,recessiva e...??????????????????la drosophila quindi possiede due cromosami x uno normale e uno contenente la mutazione dominante.quindi in omozigosi.????grazie
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 19:35:09
|
Hai provato a leggere il file che ti ho allegato?
Comunque per rispondere alle tue nuove domande:
Citazione: Messaggio inserito da gedeon
attraverso la radiografia a raggi x è possibile osservare l'agente mutante iniettato nel sistema e da qui poi determinare il tipo di mutazione,se è letale,recessiva e...??????????????????

NO non si fa nessuna radiografia! I raggi X vengono utilizzati per indurre mutazioni! Oppure al posto dei raggi X vengono utilizzati altri agenti mutageni. Il test è schematizzato bene nel link che ho indicato sopra (c'è anche la figura), alla fine ti troverai con "maschi" (quindi con un solo cromosoma X) che hanno il cromosoma X mutato, se la mutazione è letale moriranno! Nella femmine hai 2 cromosomi X quindi siccome le mutazioni sono recessive, non muoiono.
Citazione: Messaggio inserito da gedeon
la drosophila quindi possiede due cromosami x uno normale e uno contenente la mutazione dominante.quindi in omozigosi.????
se possiede due cromosomi diversi è in eterozigosi non in omozigosi! Comunque di Drosophile in questo test ce ne sono varie (vedi figura) ma in ogni caso sono tutte in eterozigosi. |
 |
|
|
Discussione |
|