Autore |
Discussione |
|
cissalc
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 16:20:23
|
L'anidride carbonica presente nei tessuti dopo la degradazione dei nutrienti che fine fa? In parte viene riportata ai polmoni con l'emoglobina, in parte forma acido carbonico per azione dell'anidrasi carbonica...e poi c'è un'altra destinazione che però non riesco a trovare ...qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
|
|
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 12:30:05
|
i composti che si ottengono dopo la degradazione dei nutrienti possono anche essere ossidati per la produzione di calore generando ammoniaca NH3 e CO2, che vengono espulse dall’organismo attraverso la formazione di urea....almeno, così ho trovato...ti torna? |
 |
|
NicolasFlamel
Nuovo Arrivato

Città: Napoli
30 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:26:43
|
La CO2 inoltre viene usata in molti processi Biochimici: ad esempio nella Gluconeogenesi, dove il piruvato viene carbossilato ad ossalacetato. Ci sono varie molecole che fungono come trasportatori di CO2, come la Biotina. Tutti questi intervengono nei vari processi biochimici, in cui ci sono scambi su scambi di CO2 (anche sotto forma di HCO3-). E' comunque una fonte di carbonio la CO2.
|
 |
|
|
Discussione |
|