Autore |
Discussione |
|
fe.astarita
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: napoli
62 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 11:17:59
|
ciao ragazzi,ho già provato a cercare su internet e ho anche usato la funzione CERCA sul forum ma nn mi è ancora chiaro visivamente il modello di holliday...c'è qualcuno ke potrebbe darmi qualke link o spiegarmelo brevemente???? grazie mille p.s. possibilmente i link in italiano ke sono una skiappa cn l'inglese hihihihihihih
|
|
|
elenadea
Nuovo Arrivato
Prov.: NA
Città: napoli
15 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 12:41:07
|
io ho un immagine scannerizzata da un testo fatta molto bene potrei passartela ma nn so km... magari aggiungimi su msn elena_1988[AT]hotmail.it ciao |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
fe.astarita
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: napoli
62 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2009 : 10:32:28
|
grazie GFPina,utilissime qst slides |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 11:27:40
|
ciao GFPina, e tutti voi altri membri del forum, sono tornata con un altro dubbio.... http://web.unife.it/progetti/genetica/Guido/Power/13.pps#483,9,Diapositiva 9 qui si parla del modello holliday. in questa diapositiva è rappresentato un filamento blu che corre in 5'-->3' e il suo complementare... quindi ogni filamento è un elica di DNA? questa cosa io non l'avevo mai capita così... quindi i 2 filamenti blu insieme rappresentano un singolo cromatide, ovvero una doppia elica di dna lo stesso vale per i filamenti rossi....
ma l'elica blu e l'elica rossa sono i cromosomi omologhi? scusa ma visivamente non l'ho mai capita questa cosa... |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 19:01:38
|
Citazione: Messaggio inserito da prossima biologa in questa diapositiva è rappresentato un filamento blu che corre in 5'-->3' e il suo complementare... quindi ogni filamento è un elica di DNA?
si
Citazione: Messaggio inserito da prossima biologa ma l'elica blu e l'elica rossa sono i cromosomi omologhi?
si sono i 2 omologhi, fai conto che siano l'arancione (blu) e il rosso scuro (rosso) di questa figura (che non ho voglia di ricolorare)
 considera che però sono solo 2 filamenti (i 2 centrali) quindi uno di ogni omologo. |
 |
|
|
Discussione |
|