Autore |
Discussione |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 19:22:39
|
ciao a tutti... in qst esercizio mi trovo 4 classi parentali e 4 classi ricombinanti...è possibile? come si risolve? un triplo eterozigote è incrociato con triplo omozigote recessivo i fenotipi sono + + + 455 a b c 470 + b c 35 a + + 33 + + c 37 a b + 35 + b + 460 a + c 475 tot 2000
ora io scrivo i parentali che tra parentisi nn sono difficili, sono +/a +/b +/c * a/a b/b c/c
vado a vedere i valori e siccome sono esercizi sulla concatenazione, m risparmio il test del chi quadrato anche perchè...non lo so fare e so che la prof non dovrebbe essere propensa a farli fare... però se i geni sono concatenati...che m significa che ci sn 4 classi fenotipiche più numerose?mi aiutate?
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 22:17:28
|
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
..che m significa che ci sn 4 classi fenotipiche più numerose?mi aiutate?
Significa che 2 geni sono associati mentre uno è indipendente! Fai una ricerca in questa sezione per "2 geni associato 1 indipendente" e ne trovi molti di esercizi!
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
... m risparmio il test del chi quadrato anche perchè...non lo so fare e so che la prof non dovrebbe essere propensa a farli fare...
questo mi sembra un buon motivo... ma non è che dovresti saperlo fare??? (anche se in questo caso non serve!)
EDIT: biologa p scusa ma ne avevamo già parlato di questo! Guarda cosa mi è venuto fuori facendo la ricerca che ti dicevo: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11069 |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 10:36:54
|
you're right.... si hai ragione... e mi dispiace di averti fatta perdere tempo... ma credo che su qst geni concatenati m sto impacciando... nn riesco a fare quest'esame e era un bel pò che non facevo esercizi...puoi ben vedere che era tantissimo tempo (4 mesi ahimè) e evidentemente stesso che nn li capisco, nemmeno m ricordavo di questa possibilità...bè sarà meglio che me lo piazzi ben benino in testa stavolta.... grazie lo stesso e anzi...dato k ne avevam gia parlato...grazie ancora di più. |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 15 luglio 2009 : 19:12:01
|
ora che dovrei rispondere alle domande,chiarito di cosa si tratta potreste vedere se faccio bene? di questo esercizio m viene chiesto di calcolare l'ordine dei geni e le distanze di mappa. quindi io constato che siccome solo 2 sono i geni concatenati guardo quelli che segregano sempre allo stesso modo e noto che sono a-c quindi solo tra loro posso calcolare distanza di mappa e dirò ac= 35+35+33+37/2000 *100% che fa 5,5% quindi a-c distano 5,5 um poi c'è b che essendo su un cromosoma diverso o comunque molto lontano sia da a che da c non calcolo frequenza di ricombinazione.e dirò che sarà 50%tra ab e tra bc non di più perchè non può essere maggiore del 50% la frequenza di ricombinazione tra 2 geni quindi poi devo indicare l'ordine a sta sempre cn c nel parentale e + sta sempre cn + quindi a c sono in cis.... poi? come lo faccio l'ordine? mica qui c'è un gene centrale? mi sbaglio? se così m dite come si risponde? la mia risposta è una sola... l'ordine non lo si può definire non essendo 3 geni concatenati ma essendo 2 concatenati e 1 indipendente... se devo disegnare faccio così
----a--c----------------------b/B
----+--+----------------------b/B
oppure
---a--c--- ----B--- ----b---
---+--+--- ----b--- oppure ----B---
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 01:14:58
|
Si certo l'ordine non ha senso se sono solo 2 i geni concatenati, vedi solo se sono in cis o in trans. Comunque:
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
ac= 35+35+33+37/2000 *100% che fa 5,5%
Fa 7%!
Per come indicarli direi così:
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
---a--c--- ----B--- ----b---
---+--+--- ----b--- oppure ----B---
B e b puoi metterli come vuoi! |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 20:15:31
|
quando ho fatto i calcoli devo aver saltato qualke dato... scusate! grazie ancora |
 |
|
Enya87
Nuovo Arrivato
Città: Siena
3 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 11:55:27
|
ciao,ho provato a fare il tuo esercizio ed anche a me da come risultato che due geni sono concatenati tra loro mentre l altro è indipendente..ti spiego il mio ragionamento: a+b+c+ abc ------.----- Dunque in un incrocio tra un triplo eterozigote e un triplo omozigote abc abc recessivo viene fuori la seguente progenie:
a+b+c+ abc Questa è la progenie parentale e il numero di individui sappiamo essere 455 e 470
ab+c a+bc+ Questi sono i ricombinanti prodotti da un singolo crossing over nella regione 1.Il numero di individui è 475 e 460
abc+ a+b+c Questi sono i ricombinanti prodotti da un singolo crossing over nella regione 2.il numero di individui è 35 e 37
a+bc ab+c+ Sono i ricombinanti prodotti da due eventi di crossing over,ovvero sono doppi ricombinanti.il numero di individui è 35 e 33
un doppio crossing over in un triplo eterozigote per 3 geni concatenati abc dove i 3 geni sono in cis e la coppia genica a+/a sta nel mezzo,fa cambiare l'orientamento delle coppie alleliche laterali Quindi te hai:
a+ b c a b+ c+ Il gene a quindi deve stare nel mezzo,per cui l'ordine è b a c oppure puoi scrivere c a b
adesso calcoli la frequenza di ricombinazione tra b-a=50,15% per cui questi geni nn sono concatenati oppure sono sullo stesso cromosoma ma molto distanti tra loro. la frequenza di ricombinazione tra a-c=7 Quindi questi geni sono concatenati.. spero che ti possa essere stato utile...ciao ciao |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 14:54:43
|
si grazie 1000 |
 |
|
|
Discussione |
|