Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Ordine geni in incrocio a 3 punti
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ViruLenta
Nuovo Arrivato

Minnie


20 Messaggi

Inserito il - 14 luglio 2009 : 21:24:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ViruLenta Invia a ViruLenta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La prof ha dato questo problema:

Per ciascuna delle seguenti tabelle in cui sono riportati i fenotipi e i numeri degli individui della progenie di un reincrocio, stabilisci quale locus sta nel mezzo e ricostruisci il genotipo del triplo eterozigote analizzato:

1a tabella.
ABC 191
abc 180
Abc 5
aBC 5
ABc 21
abC 21
AbC 104
aBc 109

Io ho fatto così: i gameti parentali sono ABC e abc e sono in cis; i gameti doppi ricombinanti sono Abc e aBC. Il gene che sta al centro è a o A, mentre per quanto riguarda il genotipo ricombinante bAc/BaC.

2a tabella.
CDE 110
cde 114
Cde 37
cDE 33
CDe 202
cdE 185
CdE 4
cDe 0

Allora, i parentali sono CDe e cdE, mentre i doppi ricombinanti sono CdE e cDe. Non riesco ad individuare il gene che sta al centro e quindi neanche il genotipo ricombinante.
Questa genetica mi sta distruggendo

Potreste spiegarmi come si risolve? Domani ho l'esame

biologa p
Utente Junior



123 Messaggi

Inserito il - 14 luglio 2009 : 21:46:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologa p Invia a biologa p un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ne secondo il gene centrale è C
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 14 luglio 2009 : 22:07:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si giusto è C!
Allora per risolverlo devi confrontare parentali e doppi ricombinanti, il gene che cambia è quello che sta in mezzo.
Parentali      D.R. 
CDe 202       CdE 4
cdE 185       cDe 0
Cambia C, quindi sta in mezzo!

Se ti risulta difficile vederlo a prima vista, fai così: prendi un parentale e considera i geni a 2 a 2 confrontandoli con i doppi ricombinanti.
Parentale: CDe
considera "CD" c'è nei doppi ricombinanti?
Doppi ricombinanti: CdE ; cDe
NO!

Allora considera "De" c'è nei doppi ricombinanti?
Doppi ricombinanti: CdE ; cDe
SI! Allora "D" e "E" sono ai lati e C è quello centrale!

Torna all'inizio della Pagina

fulviasantini
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 16:14:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulviasantini Invia a fulviasantini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,volevo chiedervi aiuto proprio per lo stesso esercizio...
Non riesco a capire come sia possibile determinare il genotipo dell'eterozigote di partenza..Seguo lo stesso ragionamento nel determinare i parentali e la posizione del genere centrale dall'analisi dei doppi ricombinanti,però poi mi perdo...
Potreste aiutarmi?
(Chiaramente esame a giorni :( )
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2010 : 14:35:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho capito cosa vuoi sapere: se sai determinare i parentali e il gene che sta al centro non ti è difficile determinare l'eterozigote di partenza.
ae i parentali sono ABC e abc e avrai che il gene centrale è a/A automaticamente saprai che il genotipo dell'eterozigote(ovviamente non c'è neanche da pensarci perchè questo tipo di esercizio riguarda solo incrocio tra triplo eterozigote e triplo omozigote recessivo) sarà: AaBbCc
ma la domanda nn si pone....vorrei aiutarti ma nn so in che modo. chiarisci il tuo dubbio

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina