Autore |
Discussione |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 14:53:24
|
ciao a tutti ho un esercizio da risolvere mi aiutate? sono stati eseguiti incroci su drosofila e sappiamo che i geni abd sono sullo stesso cromosoma, il cromosoma 2 ab distano 10u.m. mentre bd distano 70 u.m. incrociate femmine triplo eterozigote per maschio omozigote recessivo calcolate le classi parentali e le frequenze
innanzitutto l'incorocio è AaBbDd* aabbdd quindi le classi sono ABD abd Abd aBD ABd abD AbD aBd
quindi poi so che AB distano 10 u.m ciò vuol dire che la frequenza per i ricombinanti è 0.05 POI SO CHE BD DISTANO 70 quindi la frequenza di ricombinazione è 0.35 quindi Ab o.05 aB 0.05 Bd 0.35 bD 0.35 vi trovate con me? ora io non so quale è il gene centrale ma posso supporre 2 casi A--B--------D OPPURE D--------A--B QUINDI AD sitano nel primo caso 10+70=80 u.m. nel secondo caso AD distano 70-10=60 um però poi non so continuare...io ho supposto che se il gene centrale è B quindi nel primo caso da me disegnato alora avrei che AD = 80u.m ovvero Ad=0.40 e aD=0.40 QUINDI PER CALCOLARE LE FREQUENZE COME FACCIO? M SONO BLOCCATA! mi aiutate?
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 15:15:30
|
Guarda sinceramente non l'ho neanche letto tutto, ma l'errore è evidente:
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
quindi poi so che AB distano 10 u.m ciò vuol dire che la frequenza per i ricombinanti è 0.05 POI SO CHE BD DISTANO 70 quindi la frequenza di ricombinazione è 0.35
NO! 1 u.m. = 1% di ricombinazione Ma la massima frequenza di ricombinazione è 50%! Quindi 2 geni che distano 70u.m. segregano come se fossero indipendenti!
Se anche tu volessi mettere il caso che l'ordine sia: DAB
Citazione: Messaggio inserito da biologa p
OPPURE D--------A--B ... nel secondo caso AD distano 70-10=60 um
Disterebbero comunque 60u.m che in ogni caso è maggiore di 50, quindi sono indipendenti! Si ritorna al caso dell'altro esercizio con 2 geni concatenati e uno indipendente!
 |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 15:46:35
|
quindi supponevo giusto ma nn avevo coraggio di azzardare.... d è gene indipendente e quindi io devo considerare solo ab ? in questo caso allora ho capito... scusa,...cm vedo il problema mio sta sempre la... |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 16:08:47
|
si fa così? % ricombinazione tra ab =10% quindi la somma di tutte le classi ricombinanti AbD Abd aBD aBd sarà 10% cioè dirò che la frequenza di ogni classe è 2.5% mentre i parentali ABD abd ABd abD SARà DEL 90% e quindi la frequenza sarà di 22.5 %?
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 16:28:18
|
Si! A parete il fatto che l'esercizio non specifica se i geni sono in cis o in trans, quindi in realtà non sapresti se i parentali sono AB e ab o Ab e aB. |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 16:32:50
|
purtroppo non lo specifica però che devo fare... dato k non lo dice supponiamo sia cosi... e dato che non lo specifica le definisco io...così taglio la testa a toro e non può dire nulla... che dici? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 16:44:17
|
Si si hai ragione! Al massimo ti dovesse capitare all'esame puoi sempre farlo presente!  |
 |
|
biologa p
Utente Junior

123 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 12:16:57
|
ok great.... thank you! speriamo non m capiti così ad ogni modo |
 |
|
|
Discussione |
|