Autore |
Discussione |
|
emily88
Nuovo Arrivato
Prov.: verona
5 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 11:12:07
|
qualcuno mi potrebbe risolvere qst esercizio magari dandomi una breve spiegazione dei passaggi??
calcolare il pH di una soluzione di ipoclorito di potassio o,2M sapendo che la Ka dell'acido ipocloroso è uguale a 10^-8
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 11:34:28
|
NaClO --> Na+ + ClO- 0.2________0_____0__inizio 0_________0.2____0.2_fine
ClO- + H2O <- -> HClO + OH- 0.2______/_________0_____0_inizio 0.2-X____/_________X_____X_equilibrio
con Keq = K(idrolisi) = Kw / Ka = X^2 / (0.2-X)
svolgi e trovi X = [OH-] da cui il pOH e da questo il pH |
 |
|
AmbienteLife
Utente Junior


Prov.: Bari
Città: Bari
204 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 14:43:21
|
Ok a parte il calcoletto che ti hanno scritto, cerca di capire in se per se cosa ti hanno scritto. L'ipoclorito di sodio è un sale ok?? In acqua dissocia nelle sue due componenti ioniche ovvero catione Na+ ed anione ClO-. L'anione ipoclorito in acqua si comporta da base ovvero "cattura" un atomo d'idrogeno della molecola H-OH (cioè H2O) e si trasforma in acido ipocloroso rilasciano OH- che rende la soluzione basica. Tutto qui :-) |
Guardiamo l'ambiente e rispettiamolo di più... è la nostra casa... |
 |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 16:42:31
|
per la cronaca: non è un "calcoletto", mala sequenza di reazioni interessate ciascuna con la propria tabella stechiometrica
il "calcoletto" sarebbe stato: [OH-] = sqrt(0.2 * Kw/Ka)
 |
 |
|
|
Discussione |
|