Autore |
Discussione |
|
anto79
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 16:07:22
|
come si calcola il pI di un amminoacido monoamminico e monocarbossilico e di un amminoacido monoamminico e bicarbossilico.quali sono i gruppi amminici e carbossilici che determinano il pI delle proteine?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 16:44:51
|
Per un AA monoamminico e monocarbossilico il pI è la media aritmetica tra i due pKa di dissociazione. Se invece presenta più gruppi ionizzabili la questione si fa più complessa in quanto il calcolo dipende dal tipo di catena laterale. Sinceramente non mi ricordo come si decideva quali gruppi considerare, al momento. Se stasera ho un po' di tempo me lo riguardo e te lo spiego!
 |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 14:29:37
|
Ho visto che in quella discussione è ben spiegato come scegliere i due pKa da considerare in caso di amminoacidi con catena laterale carica, quindi non ripeto.
 |
 |
|
|
Discussione |
|