Autore |
Discussione |
|
anto79
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 16:26:31
|
1)cosa si intende per elettrolita anfotero? 2)perche' una soluzione di sale puo' essere basica? 3)una soluzione di glucosio conduce corrente elettrica?perche'? 4)l abbassamento crioscopico di una soluzione 0,5 M di solfato di sodio e' lo stesso di quello di una soluzione di saccarosio?perche'?
|
|
|
AmbienteLife
Utente Junior


Prov.: Bari
Città: Bari
204 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 15:19:17
|
1) Si dice anfotera una specie molecolare in grado di comportarsi sia da base che da acido 2) Non ho capito la domanda 3) Si certo perchè il glucosio in soluzione dissocia (poco ma dissocia visto che ha pKa circa di 12) dando H+ e anione, una soluzione ionica conduece corrente elettrica mediata dagli ioni stessi 4) le proprietà colligative delle soluzioni sono INDIPENDENTI dalla specie molecolare |
Guardiamo l'ambiente e rispettiamolo di più... è la nostra casa... |
 |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:06:08
|
1)cosa si intende per elettrolita anfotero? una specie chimica che in soluzione si comporta da acido in presenza di un base (cede H+) mentre si comporta da base nei confronti degli acidi (acquista H+)
2)perche' una soluzione di sale puo' essere basica? se il sale è il prodotto della reazione tra un acido debole e di una base forta, allora esso è un sale basico, cioè in soluzione. oltre a dissociarsi nei suoi ioni componenti, il suo anione si comporta da base debole nei confronti dell'acqua, cioè il sale dà reazione di idrolisi Ad es. CH3COONa acetato di sodio che in acqua fa: CH3COONa --> Na+ + CH3COO- e CH3COO- + H2O <- -> CH3COOH + OH-
3)una soluzione di glucosio conduce corrente elettrica?perche'? vedi rispsota precedente
4)l abbassamento crioscopico di una soluzione 0,5 M di solfato di sodio e' lo stesso di quello di una soluzione di saccarosio?perche'? No perchè il solfato di sodio è un elettrolita per cui si dissocia nei suoi ioni: Na2SO4 ---> 2Na+ + SO4-- 0.5___________0______0__all'inizio 0___________2*0.5___0.5_alla fine
=> la concentrazione totale è = 1.5M
mentre il saccarosio non si dissocia => la concentrazione totale è = 0.5M
|
 |
|
AmbienteLife
Utente Junior


Prov.: Bari
Città: Bari
204 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 16:05:41
|
Scusa la fretta con cui ti ho ri ma fondamentalmente è quello che ho detto a parte che per la 4) doe sono stato eccessivamente generico ma per le altre non mi sembra molto diverso cmq l'importante è che tu abbia capito |
Guardiamo l'ambiente e rispettiamolo di più... è la nostra casa... |
 |
|
|
Discussione |
|