Autore |
Discussione |
|
anto79
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 17:31:12
|
quali sono le proprieta' di una soluzione tampone?
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 18:07:10
|
Una soluzione tampone mantiene il pH inalterato per piccole aggiunte di acido o base e per aggiunta di acqua.
Ma tutto ciò lo trovi in qualsiasi libro di chimica inorganica, o sul web. |
 |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 08:53:12
|
Una soluzione tampone mantiene il pH inalterato per aggiunta di solvente (diluizione) e lo fa variare di poco per aggiunta di piccole quantità di acido o base forti |
 |
|
AmbienteLife
Utente Junior


Prov.: Bari
Città: Bari
204 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 15:10:08
|
Aggiungo semplicemente che i tamponi vengono largamente utilizzati in ambito biologico soprattutto quando si lavora con gli enzimi, questo serve per consentire alla proteina di vivere in un ambiente idoneo alle sue necessità e di non avere sbalzi di pH che potrebbero essere distruttivi. Esempi di tampone sono il TRIS HCl (formato da tris idrossi metil amminometano noto come TRIS e HCL) o il tampone Na acetato (formato da acido acetico e acetato di sodio), il tampone fosfato (formato da diidrogenofosfato e idrogenofosfato di Na o K. Il laboratorio di biochimica e bomolecolare sono usati parecchio |
Guardiamo l'ambiente e rispettiamolo di più... è la nostra casa... |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 17:47:20
|
Il tampone fosfato è usato per esempio anche nelle colture batteriche
 |
 |
|
|
Discussione |
|