
quello che hai scritto non ha assolutamente alcun senso logico!!!
Innanzitutto dici:
Citazione:
A--------b-------C
a--------B-------c (triibrido)
Conosciamo le classi ma non le frequenze le calcolo sapendo che la distanza tra A e b =10u.m e tra b e C = 6 u.m
se sai che A-B distano 10u.m e B-C 6 u.m. allora sono tutti associati e il resto del discorso non ha senso!!!
Comunque se i dati sono questi e da questi devi calcolare le frequenze, queste che hai scritto qui:
Citazione:
Abc aBc 36 parentali
ABC abc 6 doppio c.o
Abc aBc 54 c.o 2° regione
Abc abC 4 c.o 1° regione
sono COMPLETAMENTE sbagliate!!!
A parte il fatto che dovresti magari indicarle il %, i numeri che hai scritto non hanno molto senso e il totale fa 70! (a meno che non te lo chiede espressamente il testo che senso ha indicare le frequenze su 70 individui?)
In ogni caso i conti giusti sono questi:
D.R. 10% x 6% = 0,6%
R1 10% - 0,6% = 9,4%
R2 6% - 0,6% = 5,4%
P 100% - 9,4% - 5,4% - 0,6% = 84,6%
Se invece avessi un esercizio che ti dà le frequenze e noti qualcosa tipo quello che hai scritto:
Citazione:
però ora la prof mi dice che si vengono a creare 2 classi di abbondanza :
AbC ABc Abc aBC 90% PARENTALI
ABC abc ABc abC 10% RICOMBINANTI
allora in questo caso si avresti 2 geni associati e uno indipendente, che in questo caso sarebbe "C".
Per la spiegazione di questo tipo di esercizio che non ho voglia di rifare guarda qui:
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6578
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7265 (primo esercizio)