Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 Tm
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

farmacologia
Nuovo Arrivato

Ignorante


100 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 22:35:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di farmacologia Invia a farmacologia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ho una perplessità che vorrei risolvere insiene a voi.
utilizzando i seguenti primer:
Fw (69) 5' CAT CAG TCC GCA AAG CG 3'
Rev (69) 5' TGT CCA GGC AGG GCT C 3'
Fw (84) 5' CGG ACC GAG CTG GAA GT 3'
Rev (84) 5' TGT CCA GGC AGG GCT C 3'
utilizzando i programmi che conosco:
http://www.appliedbiosystems.com/support/techtools/calc/
e
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/tools/primer-blast/index.cgi?LINK_LOC=BlastHomeAd
trovo delle Tm diverse, oltre a quello del datasheet della ditta fornitrice.
quale sceglierete? oltre a fare le prove home made?
grazie se vorrete e potrete aiutarmi.


"l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!"
Salvador.Dalì

"L'unica differenza tra me e un pazzo è che io devo mentire la mia normalità per sopravvivere a questo falso mondo"
Farmacologia

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 09:40:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le temperature m si possono calcolare e c'è una formula precisa.
2 X AT + 4 X GC (-5°C).
I primer non devono possedere sequenze autocomplementari.
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 09:46:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La Tm può essere calcolata solo sperimentalmente,
le previsioni fatte con calcoli, purtroppo, possono essere vicine a quella reale oppure no, quindi esistono diversi algoritmi per tenere in considerazione i diversi parametri, come la concentrazione di sali, dei primers, pH, %GC, della sequenza, etc...
molto spesso i risultati sono molto simili con i diversi protocolli (<2°C), talvolta però sono estremamente diversi (>10°C).

Quale di queste formule ha sempre ragione, non saprei, fino ad ora non l'ho mai trovata... a volte ha ragione una, a volte un'altra.

Per esperienza personale ho trovato che quando le varie formule concordano, il primer è buono, altrimenti il primer ha qualche difficoltà.

personalmente utilizzo il vector NTI, e questo sito che permette di confrontare più formule, una delle quali è fatta su parametri sperimentali.

http://www.promega.com/biomath/calc11.htm

In bocca al lupo

Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 09:48:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da legolas

Le temperature m si possono calcolare e c'è una formula precisa.
2 X AT + 4 X GC (-5°C).
I primer non devono possedere sequenze autocomplementari.



Questa formula è vecchia come il cucco, non la usano più neanche a scuola fidati... serve solo per dare un'idea, ma è la formula meno affidabile che si conosca

Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 09:08:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh non è assolutamente vero. Poi dire per una formula vecchia come un cucco non so cosa in realtà vuoi dire. In ogni caso come hai detto tu fare previsioni con i calcoli qualsiasi essi siano ti fanno avvicinare ad un risultato attendibile.
Riguardo la formula, la nostra professoressa di Biologia molecolare ce l'ha fatta studiare e portare all'esame e se non la dici e la spieghi come si deve è bocciatura assicurata. Serve a dare un idea di quale primer scegliere e non è tanto poco affidabile per come dici te.
Torna all'inizio della Pagina

Soshi Fujiwara
Nuovo Arrivato

Soshifujiwara



60 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 10:59:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Soshi Fujiwara Invia a Soshi Fujiwara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io mi fiderei della Tm che ti fornisce la casa produttrice, ma puoi anche fare delle medie tra vari programmi.
Io ti consiglio il primer melting temerature calculation:

http://www.iit-biotech.de/iit-cgi/oligo-tm.pl

E' molto affidabile per quanto mi riguarda, ma ti consiglio di stare sempre 1-2°C sotto a quello che ti dice.
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 11:21:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.promega.com/biomath/calc11.htm

Qui trovate diverse formule, dalla più semplici e approssimativa (quella citata qui sopra) a quella "intermedia" (che considera ad es. la [sali]) a quella più complessa che considera anche lo stacking delle basi, il loro ordine etc

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 13:12:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

http://www.promega.com/biomath/calc11.htm

Qui trovate diverse formule, dalla più semplici e approssimativa (quella citata qui sopra) a quella "intermedia" (che considera ad es. la [sali]) a quella più complessa che considera anche lo stacking delle basi, il loro ordine etc


è lo stesso sito che ho consigliato io

@legolas
Per la formula 2 X AT + 4 X GC (-5°C) non ho commenti, essere convinto che sia una formula necessaria per passare l'esame va bene, ma essere convinto che servi a qualcosa di pratico è ridicolo.
Quando studiate dovete riuscire a capire il senso delle cose che vi chiedono, la teoria serve a questo, nella pratica scopri giorno dopo giorno che le cose sono sempre più complesse di quelle che hai studiato superficialmente ad un esame.

Il senso della formula è capire che l'adenina e la timina formano due legami ad idrogeno, mentre la citosina e la guanina ne formano tre... tuttavia quest'ultima struttura non è 3/2 più stabile della prima, bensì il doppio. L'energia che si libera da quel legame è maggiore per diverse ragioni, tra cui la torsione del DNA, la diversa vicinanza degli idrogeni, e la diversa inclinazione delle coppie di basi. Se hai studiato biochimica sai per esempio che una sequenza continua di guanine provoca una struttura anomala del DNA, importante per fattori transcrizionali, per la forma del DNA e per la sua stabilità.
Proprio per questa ragione dovresti capire anche che se hai una sequenza GGGGGGAAAAAA ha una Tm diversa da GAGAGAGAGAGA, la tua formula, infatti, oltre a non tenere conto della %GC, non tiene conto neanche che l'alternanza delle basi GC AT in questo caso dà una differenza di stabilità di ben 4°C.

La suddetta formula non è lontanamente affidabile nè per primers piccoli, né per primers lunghi... per i primers intorno ai 20 nucleotidi si avvicina alla Tm (+/- 2-3°C quando va bene).
Se non mi credi prova a disegnare una decina di primers diversi con una sequenza di fantasia.
Poi prova a vedere la tua formula che Tm dà rispetto alle altre formule che si trovano in giro.

per avere un'idea di quello che ho scritto, se non mi credi, prova a leggerti questo articolo
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC148512/pdf/272957.pdf

Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 14:07:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
è lo stesso sito che ho consigliato io

Ok, sono ufficialmente rimbambito...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina