Autore |
Discussione |
|
Barbaryna
Nuovo Arrivato
47 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 11:36:39
|
Sono in difficoltà!!!ieri sono andata a fare l'esame di fisio, mi è stato chiesto il legame specifico tra recettore e ligando e disegnare la curva e poi il grafico di Scatchard;io so che in ascissa va messa la quantità totale di ligando, legato e non legato(l+rl) e in ordinate il complesso recettore-ligando(rl). Per quanto riguarda la trasformazione lineare della curva di saturazione(grafico di Scatchard) in ascissa va messo il complesso rl e in ordinate rl/l....io so cosi ma la mia prof non era d'accordo...cos'è che ho sbagliato?per cortesia potreste spiegarmelo??grazie tantissimo!
|
|
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
|
Barbaryna
Nuovo Arrivato
47 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 13:28:22
|
Grazie mille!!!davvero ben fatto!!! |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:11:50
|
A onor del vero l'informazione (link) la presi tempo fa (mi serviva) qui in qualche discussione del forum.....quindi ringrazia il forum :) io l'ho solo preso dalla mia lunga lista di segnalibri  |
 |
|
FabioMe
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:50:44
|
Citazione: Messaggio inserito da M111
Se può servirti (almeno in alcuni suoi punti):
http://www.graphpad.com/curvefit/scatchard_plots.htm
In effetti su tutti i testi ho trovato anche io così. Però poi ho pensato all'equazione [RL]= Ka(BMax-[RL]). Ora, dato che il grafico è lineare, se RL è uguale alla Y e quindi alle ordinate, Bmax-Rl dovrebbe essere uguale a X e quindi alle ascisse. Ma Bmax-Rl altro non è che uguale a R, cioè il numero dei recettori non legati. E poi non mi ritrovo più. Chi mi spiega dove sbaglio?
|
 |
|
|
Discussione |
|