Autore |
Discussione |
|
MorenaM
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 13:55:24
|
Ciao!non credo che questa sia la sezione adatta ma non sapevo dove inserirla..avrei un problema di chimica fisica Data la reazione N2 + 3H2 = 2NH3 chiede di calcolare a 50°C l'energia di gibbs e la costante di equilibrio (questa parte l'ho svolta) poi chiede di calcolare se,introducendo 3mmol di NH3 , 2mmol di N2 e 0.5mmol di H2 in un contenitore di 1 metro cubo si ha formazione ulteriore di ammoniaca. Io ho pensato che non si ha formazione di ammoniaca in quanto essendo le moli di ammoniaca maggiori l'equilibrio si sposta verso i reagenti...tuttavia questa non mi sembra la soluzione appropriata e vorrei il vostro aiuto! Grazie 1000 in anticipo ciaoo
|
|
|
ilcekoo
Nuovo Arrivato
28 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 13:59:35
|
Senza dati ulteriori mi uniformo al tuo pensiero, e dico che con quelle aggiunte sono favoriti i reagenti. DUnque non si ha formazione di altra ammoniaca. Vediamo gli altri che dicono |
 |
|
fighez
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 18:16:49
|
Citazione: Messaggio inserito da ilcekoo
Senza dati ulteriori mi uniformo al tuo pensiero, e dico che con quelle aggiunte sono favoriti i reagenti. DUnque non si ha formazione di altra ammoniaca. Vediamo gli altri che dicono
xk infatti viene aggiunto + prodotto che reagenti e di conseguenza l'equilibrio si sposta verso i reagenti però ora che ci penso forse bisogna calcolare le pressioni che s'instaurano perchè i composti a quella temperatura se non erro sono volatili quindi sono le pressioni che principalmente spostano l'equilibrio, cmq da 1mole di N2+ 3moli di H2 si formano 2 moli di NH3 ora bisogna fare la costante d'equilibrio fra i gas che è N2*H2al cubo/NH2al quadrato ora fai i calcoli mettendo i valori di concentrazione dell'esercizio e se il valore della costante è >1 allora la reazione è verso i reagenti mentre se è <1 allora sarà spostata verso i prodotti. ora non mi trovo una calcolatrice se no te li avrei fatti io i calcoli =D |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:44:43
|
attenzione l' equilibrio è indipendente dalla kp!dovete ragionare solo sulla kx e quando avete gas in particolare sull' entropia  |
 |
|
MorenaM
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 18:11:24
|
Ciao!Vi ringrazio per l'aiuto...al prof è bastata la mia spiegazione però grazie lo stesso ... esame passato con 30 Grazie ancora per la disponibilità ciao |
 |
|
|
Discussione |
|