Autore |
Discussione |
|
laura85
Nuovo Arrivato

106 Messaggi |
Inserito il - 20 giugno 2006 : 10:28:38
|
ciao a tutti ho un super dubbio molto urgente... come faccio a mappare un gene malattia che non conosco??....ovvero a vedere che segreghi con specifici marcatori? ve lo chiedo + che altro all'atto pratico come si fa... ex se faccio la pcr cosa trovo...ecc!!! aiutatemi vi prego!! è urgente grazie a tutti!!! io ad esempio studio l'albero genealogico di una famiglia di affetti da una tal malattia (ex fibrosi cistica)...amplifico il loro dna tramite dei marcatori (che mi fanno da primer) e quelli che mi risultano eterozigoti per un certo marcatore ho probabilità che sia legato al gene malattia?? oppure è il marcatore presente in maggiore quantità ad essere legato al gene malattia?? mmmm non capisco il linkage tra il gene malattia e i marcatori!!!
|
|
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 20 giugno 2006 : 11:06:37
|
Ci sono tanti metodi, che in generale si dividono in test di linkage (in cui postuli un modello osservando un albero genealogico e lo verifichi tramite parametri come il LOD score, etc..), e gli studi di associazione (in cui confronti il Linkage Disequilibrium tra un marcatore e la malattie tra un gruppo di individui affetti ed un altro di controllo). Ti conviene dare un'occhiata a qualche review, tipo questa: http://tinyurl.com/opn3m |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
laura85
Nuovo Arrivato

106 Messaggi |
Inserito il - 20 giugno 2006 : 13:40:41
|
non capisco..... faccio la pcr con determinati marker e poi??? ditemi come si esegue una delle tante tecniche....il mio prof ha dato solo appunti sparsi uffa |
 |
|
cristiano
Nuovo Arrivato

Prov.: Novara
Città: novara
37 Messaggi |
Inserito il - 20 giugno 2006 : 15:20:10
|
A me durante il corso di patologia avevano spiegato che una delle metodiche molecolari di indagine (ad esempio nel caso di tumori) quando non si sa nulla è la DD-RT PCR (Differential Display), nella quale si amplifica il genoma di soggetti sani e malati con random primer e si vanno a vedere le eventuali differenze. |
CRI |
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 27 giugno 2006 : 19:26:52
|
se hai il numero delle classi e degli individui puoi utilizzare delle formule sulla mappatura genetica degli eucarioti di associazione oppure utilizzando il test del X quadro.con lo studio degl alberi genealogici puoi determinare il tipo di trasmissione:autosomica dominante e recessiva, legata al sesso e la probabilità.puoi amplificare con la pcr, oppure applicare degli mharray specifici. in effetti ci sono tanti modi. |
 |
|
|
Discussione |
|