Autore |
Discussione |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 15:22:04
|
allora l'esercizio è qsto: i geni A e B sono associati ad una distanza di 67 c.M. In un incrocio AB/ab x ab/ab qual è la frequenza attesa dal genotipo ab/ab??
allora siccome ladistanza supera i 50 ..sono indipendenti...ma cm ragiono per trovare la frequenza????
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:08:05
|
Non lo so per qsto sto chiedendo aiuto.... Forse posso avere AB/ab e ab/ab quindi 50% ciascuno ma nn credo sia corretto... |
 |
|
n/a
deleted

25 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:28:26
|
allora, posto che anche io sono abbastanza scarsa in materia prendi con le pinze ciò che ti dico.. però io credo che per sapere le frequenze sarebbe meglio fare uno schema ramificato oppure il quadrato di punnet (anche se con due geni è un pò complicato). Lo schema ramificato ti verrebbe tipo: 1/2 A_ x 1/2 B_ = 1/4 A_B_
1/2 A_ x 1/2 bb = 1/4 A_bb
1/2 aa x 1/2 B_ = 1/4 aaB_ 1/2 aa x 1/2 bb = 1/4 aabb quest'ultima è la classe che serve a te, se non sbaglio.. Ovviamente ti ripeto, prendi con le pinze ciò che ti scrivo e aspetta che qualcuno ci dia conferma.. |
 |
|
n/a
deleted

25 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:30:51
|
scusate, ho dovuto modificarlo perchè lo schema ramificato veniva tutto storto  |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:33:23
|
Ok, partiamo dall'inizio: un genitore è AB/ab, che gameti può produrre? l'altro è ab/ab, che gameti può produrre?
Una volta scritti i gameti prova a fare un quadrato di Punnet. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:37:28
|
Si ok mi è uscito un 25% che è anche la risposta esatta..capito....grazie a tutti.. |
 |
|
n/a
deleted

25 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 16:37:44
|
perdonate l'ignoranza.. ma perchè continuate a scrivere i genotipi in questo modo se abbiamo appurato che son geni indipendenti?? scusate.. son proprio un caso disperato ahahah |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2010 : 20:08:28
|
Citazione: Messaggio inserito da Pinkydea
perdonate l'ignoranza.. ma perchè continuate a scrivere i genotipi in questo modo se abbiamo appurato che son geni indipendenti?? scusate.. son proprio un caso disperato ahahah
Beh diciamo che per essere precisi sarebbero "associati" nel senso che sono sullo stesso cromosoma e sai a che distanza sono, ma essendo più distanti di 50u.m. segregano come se fossero indipendenti. Quindi non mi sembra poi tanto scorretto indicare i genotipi così. (ma magari qualche Prof. avrebbe da ridire e vorrebbe che venissero indicati come geni indipendenti) |
 |
|
|
Discussione |
|