Autore |
Discussione |
|
annare
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: napoli
32 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 15:01:50
|
Salve ragazzi volevo sapere che si intende come modalità di interazione TESTA- TESTA o TESTA-CODA. Lo sto studiando riguardo i recettori nucleari ma l'ho ritrovato in svariati argomenti. grazie mille
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 20:00:53
|
Mhm... Io ne ho sentito parlare riguardo la sintesi del colesterolo. Si riferisce alla condensazione tra Isopentenil-pirofosfato e dimetilallil-pirofosfato o tra il Primo e il Geranil-pirofosfato che avviene testa-coda, ovvero nel punto in cui il Dimetilallil-pirofosfato ha i due gruppi fosfato si condensa il CH2 terminale dell'Isopentenil-pirofosfato.
Il testa-testa avviene invece tra due molecole di Farnesil-pirofosfato per formare Squalene. Le due molecole si condensano dal "versante" dei gruppi fosfato che infatti si liberano nella reazione. Nel Lehninger è spiegato divinamente (come tutto, d'altronde).
Non so se per questioni di diritto d'autore posso postare l'immagine dal testo nel forum!
Per quanto riguarda i recettori nucleari non saprei dirti... Magari si tratta di un processo di dimerizzazione?
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
SpemannOrganizer
Utente
 

Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 20:34:22
|
In questo caso si intende che una proteina interagisca tramite il suo n-terminale con l'n-terminale di un'altra porteina (testa testa). Se l'interazione avviene N-terminale di una proteina col C-terminale dell'altra si intende testa-coda |
 |
|
annare
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
Città: napoli
32 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 11:27:12
|
mille grazie :D |
 |
|
|
Discussione |
|